Home Green Jobs Bandi Cariplo 2018, conservare e donare con generosità

Bandi Cariplo 2018, conservare e donare con generosità

pubblicato il:
bandi cariplo 2018

Sono stati pubblicati i Bandi Cariplo 2018 all’insegna del tute servare e munifice donare che in ambito ambientale raddoppiano il tema di quel conservare al sicuro e donare con generosità.

Tali parole sono diventate la sintesi del principio su cui si basa l’attività della Fondazione Cariplo, che, come sta facendo da ormai un quarto di secolo, ha pronti i nuovi bandi per il sostegno di progetti senza scopo di lucro in diverse aree – oltre all’Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica e Servizi alla Persona – nel territorio lombardo e della provincia di Novara e Verbania.

In particolare, “per il 2018 la Fondazione ha definito un importante budget di oltre 12 milioni di euro per le attività dell’area Ambiente” spiega Elena Jachia, direttore area ambiente in Fondazione “e per il programma intersettoriale AttivAree dedicato alla riattivazione delle aree interne“.

Le novità dei bandi Cariplo 2018

La novità di quest’anno è il bando Coltivare valore, “iniziativa concertata tra le due aree Ambiente e Servizi alla persona che intende sostenere pratiche di agricoltura sostenibile e sociale. Con questo strumento” spiega Jachiasi vuole promuovere iniziative che contestualmente utilizzino pratiche agroecologiche come strumento di risposta ai rischi territoriali e attivino opportunità di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati come occasione di sviluppo economico locale e di crescita individuale“.

La dotazione del bando è di 2,2 milioni di euro e si prevedono due fasi di presentazione delle candidature: la prima (con scadenza 5 aprile) per le idee progettuali, la seconda per le sole idee selezionate nella prima fase (scadenza da definire) con consegna di progetti più dettagliati.

In termini di sostenibilità ambientale, diverse tematiche molto attuali sono state prese in considerazione, partendo dall’economia circolare.

Molti sono i temi affrontati dai bandi e dai progetti messi a punto dalla Fondazione” riprende la Jachiatra cui la tutela del capitale naturale, l’efficienza energetica di edifici pubblici e degli enti del terzo settore e la promozione di imprenditorialità green nelle scuole superiori“.

Il dettaglio dei bandi Cariplo 2018

Nell’area Ricerca Scientifica è presente il bando Economia circolare: ricerca per un futuro sostenibile, che ha scadenza il 16 aprile 2018.

L’obiettivo è dare una spinta allo sviluppo di questo settore, in cui servono contributi e innovazione sia nella parte di progettazione dei prodotti e dello sfruttamento delle risorse, in modo da allungare al massimo la vita utile dei materiali e da rendere il processo il più efficiente possibile, sia nella parte di gestione dei rifiuti e degli scarti, per riportare all’interno della catena del valore ciò che prima sarebbe stato smaltito.

Il bando prevede quindi il finanziamento di progetti che sviluppino nuovi materiali, prodotti o processi in grado di contribuire a modelli organizzativi più sostenibili, che migliorino l’efficienza del riuso degli output del sistema produttivo, che valorizzino i rifiuti in modo da creare del nuovo valore aggiunto.

Questa è anche un’occasione per migliorare la professionalità dei giovani ricercatori che si occupano di tali temi, poiché tra i requisiti di partecipazione è incluso anche l’aspetto formativo.

Tutela del capitale naturale, agricoltura sostenibile ed efficientamento energetico sono invece i contenuti dei tre bandi Cariplo 2018 pubblicati nell’area Ambiente.

La salvaguardia della biodiversità può realizzarsi solo con la presenza di una rete ecologica, attraverso il mantenimento e la creazione di corridoi ecologici per mettere in comunicazione le popolazioni di specie animali e vegetali dislocate sul territorio, ormai nel nostro paese notevolmente frammentato per gli innumerevoli ostacoli di natura antropica.

Un incoraggiamento in questo senso può giungere anche dalla valorizzazione dei servizi ecosistemici che le aree naturali forniscono, poiché spesso tali servizi sono considerati come dovuti e non vi è un vero riconoscimento dell’importanza che rivestono.

Il bando Capitale naturale punta perciò a sostenere i progetti che prevedano interventi significativi e efficaci per la tutela del capitale naturale, accompagnati da proposte di studi per schemi di Pes (Pagamenti per i servizi ecosistemici) in modo da includere anche il valore economico di tali servizi (scadenza presentazione idea progettuale: 23 marzo 2018; scadenza presentazione progetto definitivo: 13 settembre 2018).

Dopo natura e agricoltura, non si possono dimenticare le emissioni in atmosfera di gas serra e di composti inquinanti causati dalla produzione di energia da fonti fossili: il progetto Territori Virtuosi, collegato al precedente bando Comuni efficienti e rinnovabili, prevede la fornitura di un servizio di Assistenza Tecnica per la riqualificazione energetica, il più possibile includendo soluzioni innovative, degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica.

Gli enti no-profit e le amministrazioni pubbliche con i requisiti specificati nel bando potranno rispondere entro il 9 aprile 2018 alla manifestazione di interesse, anche presentandosi in aggregazioni. Tutti i dettagli dei bandi Cariplo 2018 sono consultabili online.

Condividi: