Avete una buona idea imprenditoriale da sviluppare nell’arco alpino? Presentatevi a ReStartAlp.
C’è tempo fino al 16 aprile per inviare la propria candidatura per partecipare alla terza edizione del progetto di supporto ai giovani che Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo mettono in campo quali incubatori d’impresa per aspiranti imprenditori del territorio alpino.
Per partecipare a ReStartAlp è importante avere un’idea accattivante e fattibile. Come quelle dei ragazzi che quest’anno sono stati premiati.
A cominciare da Eugenio Marsaglia (31 anni, romano) che ha ideato Preskige una piattaforma Web di “social skiing dedicata a chi vuole perfezionare la propria tecnica insieme a maestri di sci, liberi professionisti selezionati e qualificati“.
Il ventisettenne Giorgio Gobetti ha fatto, invece, della Valtellina agroalimentare una passione e con Butéga Valtellina vuole mettere in rete e commercializzare le eccellenze valtellinesi, sostenendo la costruzione di una filiera di qualità riconosciuta.
Lorenzo Quaccia (25 anni, torinese) sta ideando con Edoardo Zanutti un disciplinare per rilanciare la trota Valdostana e con Altura, i due intendono avviare a Hône (AO) un’attività imprenditoriale per l’affumicatura e la trasformazione di questo prezioso alimento.
“Siamo consapevoli che sostenere l’avvio di nuove imprese è solo uno dei tanti possibili contributi alla riqualificazione e rivitalizzazione delle terre alte” ammette Alessandro Garrone, presidente della Fondazione Edoardo Garrone “ma abbiamo la certezza che questo nostro impegno, condiviso con Fondazione Cariplo, si inserisca in un più ampio orizzonte strategico, che sta portando la montagna e le aree interne al centro di vere e proprie sperimentazioni e di interventi concertati anche a livello nazionale“.
15 i posti disponibili per la sessione 2018 di ReStartAlp. Invariato il corrispettivo che verrà riconosciuto ai più meritevoli e tra loro suddiviso: 60mila euro.