Home Imprese Sostenibili Online il sito di gestione delle pratiche di detrazione fiscale relative all’Ecobonus...

Online il sito di gestione delle pratiche di detrazione fiscale relative all’Ecobonus 2018

pubblicato il:
ecobonus 2018 - sito web enea

È finalmente online il sito web, gestito dall’Enea, per inviare le pratiche di detrazione fiscale relative agli interventi di efficienza energetica del proprio immobile ammessi alle detrazioni fiscali (dal 50% all’85%) previste dall’ecobonus 2018 e conclusi dopo il 31 dicembre 2017.

Il sito viene in aiuto degli utenti che devono risolvere i problemi di natura tecnica e procedurale; il portale, curato dei tecnici Enea, mette a disposizione un vademecum, le risposte alle domande più frequenti (FAQ), la normativa di riferimento e un servizio di help desk a cui inviare i propri quesiti.

Le detrazioni fiscali ammesse dall’ecobonus 2018 sono un meccanismo di incentivazione alla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica previsti dalla legge 296/2006 (commi da 344 a 347) e dall’art. 14 del D.L. 63/2013 come convertito dalla legge n. 90/2013 e come modificato dalla legge 27 dicembre 2017 n. 205.

Le agevolazioni previste dall’ecobonus 2018

A livello di agevolazioni fiscali restano confermate le seguenti agevolazioni al 65% per:

  • interventi di coibentazione dell’involucro opaco
  • pompe di calore
  • sistemi di building automation
  • collettori solari per produzione di acqua calda
  • scaldacqua a pompa di calore
  • generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro

Si ha invece una riduzione dell’aliquota di detrazione dal 65% al 50% per:

  • interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi
  • schermature solari
  • caldaie a biomassa
  • caldaie a condensazione, che continuano a essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.18/2013.

Ricordiamo che le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre a essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02

Restano inoltre confermate nell’ecobonus 2018 le agevolazioni al 70% e al 75% di detrazione per gli interventi di tipo condominiale.

Condividi: