Home Eco Lifestyle Metodi alternativi alla medicina tradizionale: la terapia del massaggio

Metodi alternativi alla medicina tradizionale: la terapia del massaggio

terapia del massaggio

La terapia del massaggio è praticata in tutto il mondo da migliaia di anni e oggigiorno esistono miriadi di stili, tecniche e luoghi in cui è possibile ricevere un massaggio.

Ciò che distingue le varie tecniche di massaggio è fondamentalmente la pressione che il massaggiatore imprime sul muscolo e la gamma di movimenti che esso compie; tutte le tecniche di massaggio riguardano quindi la pressione, lo sfregamento e la manipolazione di muscoli e altri tessuti molli (orecchie o palpebre per esempio) con le mani o con le dita.

Esistono inoltre tecniche di massaggio che prescindono l’uso di dita e mani, preferendo invece l’applicazione della pressione con gli avambracci, i gomiti o addirittura i piedi.

La massoterapia al giorno d’oggi è generalmente considerata una branca della medicina complementare e alternativa e viene sempre più spesso offerta come terapia integrata a trattamenti standard per una vasta gamma di malattie e condizioni mediche. Centri specializzati in terapia del massaggio sono ormai presenti e attivi in tutta Italia.

Studi scientifici nel corso degli ultimi decenni hanno dimostrato come la massoterapia sia un trattamento altamente efficace per ridurre lo stress, il dolore e la tensione muscolare. Vediamo ora più a fondo alcuni dei suoi benefici principali.

Terapia del massaggio: i benefici principali

È rilassante

Quando il nostro corpo (principalmente a causa di condizioni psicosomatiche) è teso e sotto pressione, quindi altamente stressato, esso produce alti livelli dell’ormai ben noto ormone dello stress, il cortisolo, un ormone di tipo steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, il quale contribuisce all’aumento di peso, insonnia, problemi digestivi e mal di testa.

È stato dimostrato che trattamenti massoterapeutici possono ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, consentendogli di entrare nella cosiddetta modalità di recupero (uno stato un cui il nostro organismo reagisce spontaneamente ai fattori che ci arrecano disturbi e dolore).

La terapia del massaggio innesca inoltre uno status sensitivo di rilassamento duraturo, migliorando di conseguenza l’umore e riducendo lo stress.

Abbassa la pressione sanguigna

Circa 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo soffrono di ipertensione sanguigna, una patologia che nei casi più gravi può portare a ictus, infarti e insufficienza renale (oltre a molti altri problemi!). Alcuni studi hanno dimostrato che un programma a lungo termine di massoterapia costante può ridurre sia la pressione sistolica, che quella diastolica.

Inoltre, costanti sessioni di massaggio possono ridurre le condizioni di innesco che causano ansia, rabbia, tensione e depressione.

Gli studi hanno dimostrato come chi abbia effettuato in una settimana tre sessioni di massoterapia alla schiena della durata di 10 minuti l’una, abbiano rilevato una pressione sanguigna consistentemente più bassa rispetto a chi aveva trascorso la stessa quantità di tempo semplicemente rilassandosi.

Riduce i sintomi della fibromialgia

La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata da costante dolore muscolare, stanchezza e ipersensibilità. Questi sintomi possono essere causati e sono aggravati dallo stress e dall’insonnia.

Frequenti massaggi (eseguiti però da personale altamente specializzato in fibromalgia, altrimenti un massaggio potrebbe addirittura peggiorare la situazione) possono portare sollievo a chi è affetto da tale patologia, in quanto essi tendono a ridurre lo stress, il dolore muscolare, il malessere e gli spasmi.

Migliora il sonno

Chi soffre di mal di schiena tendenzialmente ha anche problemi di insonnia, ma la massoterapia può aiutare a risolvere anche questo. Secondo uno studio condotto dalla Scuola di Medicina dell’Università di Miami, gli adulti affetti da lombalgia cronica che hanno ricevuto sessioni di massaggio della durata di 30 minuti per due volte alla settimana, hanno notato una significativa riduzione dei disturbi del sonno.

Ma questo miglioramento potrebbe avere un’altra spiegazione: un miglior sonno potrebbe essere semplicemente dovuto a una riduzione del dolore derivato dai trattamenti di massoterapia.

Stimola la circolazione sanguigna

I benefici a lungo termine della terapia del messaggio sono moltissimi, tra i quali un aumento della circolazione sanguigna nel corpo. Se a un primo momento questo miglioramento potrebbe sembrare portare a pochi benefici sul breve termine, sul lungo termine invece porta a un miglior funzionamento e recupero dei muscoli (nonché del cuore e del cervello).

Una migliorata circolazione sanguigna dovuta alla torsione e dalle tecniche di sfregamento di determinati stili di massaggio, aiuta a rimuovere l’acido lattico dai tessuti muscolari, migliorando di conseguenza la circolazione del fluido linfatico, il quale trasporta i prodotti di scarto metabolici lontano da organi e muscoli interni.

Abbiamo quindi visto quanto sia inopportuno pensare che il massaggio sia solo un bel modo per appagarsi e coccolarsi. Al contrario, i centri specializzati in tecniche del massaggio sono un potente strumento per migliorare la propria salute e intensificare le sensazioni di benessere, nonché a combattere (talvolta curare) determinate malattie.

Se vi sentite stressati, ansiosi, sotto pressione o se avete un problema fisico al quale non riuscite a dare una spiegazione, rivolgetevi a uno specialista in massoterapia per avere una consultazione professionale e alternativa alle classiche terapie farmaucetiche.

Condividi: