Arte rupestre: sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento dedicato proprio a questa branca degli studi preistorici.
L’organizzazione si deve all’Università della montagna – Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Centro Camuno di Studi Preistorici. Gli studenti e i laureati interessati hanno tempo fino al prossimo 12 giugno per fare domanda, per un massimo di 25 posti disponibili.
Scopo del corso – della durata di 30 ore – è quello di formare futuri specialisti in arte rupestre che siano in grado di valorizzare e favorire la crescita economica dei territori, fornendo loro nozioni, metodologie e un’ampia esperienza sul campo.
Il programma di questo corso di formazione professionale si sviluppa in una doppia modalità, teorica e pratica: prevede sessioni di topografia con uso di sistemi GPS, creazione e gestione di database, nozioni di archeologia e geomorfologia della montagna, metodologia e raccolta dati sull’arte rupestre.
Le sessioni pratiche, realizzate in forma di stage, integreranno le lezioni teoriche tese alla spiegazione e/o presentazione di particolari aspetti legati alla metodologia, come l’analisi, la rielaborazione dei dati ricavati, la catalogazione, l’inventariazione dell’arte rupestre.
Per questa particolarità di unire teoria e pratica, il corso dovrà essere svolto in loco presso la Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.
Data l’apertura all’internazionale del corso di Rilevamento dell’arte rupestre, le lezioni – esclusivamente in lingua inglese – saranno tenute da professori e professionisti sia italiani che internazionali.
Inoltre, la collaborazione con il Centro Camuno di Studi Preistorici (con i suoi oltre 50 anni di esperienza) permetterà ai partecipanti di poter contare su una rete di contatti con università e centri di ricerca di tutta Europa.