Home Imprese Sostenibili Fotovoltaico: positiva la nuova piattaforma del Gse per il controllo degli impianti

Fotovoltaico: positiva la nuova piattaforma del Gse per il controllo degli impianti

pubblicato il:
impianti fotovoltaici

La scelte di usare le fonti energetiche rinnovabili è irreversibile, anzi l’unica percorribile per una Strategia Energetica Nazionale moderna e sostenibile: in questo senso, quindi, la nuova piattaforma per il controllo degli impianti fotovoltaici di grande taglia è un primo passo importante del GSE per favorire il raggiungimento dell’obiettivo di 72 TWh di produzione fotovoltaica al 2030.

Il controllo delle prestazioni di questi grandi impianti fotovoltaici è fondamentale se si vuole far transitare il nostro Paese a un’economia decarbonizzata e sostenibile; quindi non solo realizzare nuovi impianti fotovoltaici – o basati sulle energie rinnovabili – ma anche lavorare per mantenere in efficienza e potenziare quelli già esistenti laddove c’è un’elevata disponibilità di risorsa rinnovabile.

L’associazione Elettricità Futura, a questo proposito, ha diffuso un comunicato stampa di approvazione per la nuova piattaforma di gestione degli impianti fotovoltaici.

Le analisi geoanalitiche offerte dalla piattaforma, che comparano gli impianti con il relativo cluster di appartenenza, costituiranno un importante stimolo verso l’impiego delle tecnologie più innovative e verso il miglioramento delle operazioni di O&M anche a beneficio del mercato secondario.

In tale ottica Elettricità Futura e ANIE Rinnovabili auspicano quanto prima un ampliamento della nuova piattaforma GSE anche alle altre fonti rinnovabili e agli impianti fotovoltaici di taglia media, laddove potrebbe essere più frequente imbattersi in casi di performance produttive sotto la media.

Accogliamo con favore l’iniziativa presentata oggi dal GSE” sostiene Simone Mori, presidente di Elettricità Futura “che, insieme alle positive procedure operative per la gestione degli impianti, permetterà alle imprese produttrici di energia di cogliere le opportunità di revamping e repowering indicate dalla SEN e di contrastare adeguatamente i casi di invecchiamento precoce del parco impianti. Tali servizi di monitoraggio degli asset installati sul territorio potranno a nostro avviso supportare anche le Regioni nella propria pianificazione energetica, favorendo la tutela del paesaggio e accelerando i processi di permitting“.

Nel 2016 e 2017” afferma Alberto Pinori, presidente di ANIE Rinnovabili “c’è stato un confronto costruttivo con il GSE che ha portato alla definizione delle procedure di ammodernamento e di potenziamento degli impianti FER incentivati. Tali procedure sono un ulteriore e fondamentale fattore per lo sviluppo del settore, in Italia nell’ultimo decennio si è sviluppata una generazione rinnovabile di quasi 40 GW, un patrimonio che va ben gestito e amministrato; esso dà e darà lavoro a tanti nostri concittadini e offrirà alle imprese tante opportunità di mercato“.

Condividi: