Home Imprese Sostenibili GPL, il consumo si mantiene stabile ma crescono le immatricolazioni di auto

GPL, il consumo si mantiene stabile ma crescono le immatricolazioni di auto

pubblicato il:
gpl gas propano liquido

Si mantiene stabile il consumo di GPL nel 2017, in linea con i dati del 2016, con un incremento delle immatricolazioni di auto alimentate a gas liquido: sono questi i dati comunicati nel corso dell’assemblea di Assogasliquidi-Federchimica, che ha anche fatto il punto sull’andamento del settore evidenziandone le potenzialità di crescita.

È cresciuto anche il gradimento degli utenti per questo combustibile, che viene visto – da 9 italiani su 10 – come economico in campo automobilistico e – da 6 su 10 – come ecologico per il riscaldamento.

Aspetti positivi ma anche qualche rammarico, perché il mercato del GPL nello scorso anno ha tenuto ma, certamente, si potrebbe fare molto di più, dati i benefici, economici e ambientali, legati a questa fonte energetica.

Il mercato del GPL in Italia

Secondo le stime del Ministero dello Sviluppo Economico, il fabbisogno di GPL nel 2017 è stato di 3,4 milioni di tonnellate, in linea con il 2016, di cui 1,7 milioni per uso combustione e 1,7 milioni di per uso autotrazione.

Al 31 dicembre 2017 la produzione di “gas propano liquido” è stata di 1,8 milioni di tonnellate lorde, le importazioni sono state di 2,4 milioni di tonnellate e le esportazioni di 306mila tonnellate.

Nei primi quattro mesi del 2018, il consumo è stato pari a 1,2 milioni di tonnellate, sostanzialmente in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, di cui 700mila tonnellate per uso combustione e 500mila per uso autotrazione.

Per quanto riguarda il settore auto, si registra un netto aumento, pari al 27% rispetto al 2016, delle immatricolazioni di auto a GPL, ossia dotate già in fase di realizzazione del doppio sistema di alimentazione, che raggiungono le 129mila unità.

Sul totale delle auto immatricolate lo scorso anno, cresce la quota del GPL, dal 5,6% del 2016 al 6,5% del 2017, con la benzina al 31,9%, il diesel al 56,4%, l’ibrido al 3,4%, il metano all’1,7% e l’elettrico fermo allo 0,1%.

Cosa pensano gli italiani del GPL

Sono stati in questa occasione presentati i risultati della survey, condotta dell’Unione Nazionale dei Consumatori, su cosa pensano gli italiani del GPL e come lo usano. Per l’83% delle risposte viene identificato come carburante per auto, nel 63% dei casi come energia per alimentare la casa.

Per 9 italiani su 10 l’auto a GPL vuol dire risparmio, per 7 su 10 è sinonimo di prodotto ecologico e per 4 su 10 di libertà di movimento, anche con i blocchi del traffico. Per quanto riguarda il settore domestico, nel 56% dei casi un’abitazione alimentata a gas liquido significa energia pulita, seguita da versatilità (45%) e presenza capillare su tutto il territorio, comprese aree rurali e montane (36%).

Il 2017 ha inoltre confermato la forte crescita della domanda di GNL, attestatasi a circa 30.000 tonnellate, domanda che ha fatto registrare un aumento del 50% rispetto ai consumi del 2016.

A fare da traino a questa crescita è stato il marcato sviluppo di tutta l’infrastruttura. Si registrano infatti 18 impianti di distribuzione di GNL per autotrazione, triplicati negli ultimi tre anni, 10 depositi di GNL a servizio di impianti di distribuzione GNC, 19 quelli a servizio di utenze off-grid e 2 depositi di GNL a servizi di due reti canalizzate isolate.

I dati riferiti al 2017 e ai primi mesi di quest’anno riferiscono della sostanziale tenuta del settore del GPL, che si dimostra vitale, specie in relazione all’utilizzo per il riscaldamento e alle auto immatricolate” ha dichiarato Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi.

Franchi (Costiero Gas Livorno) è stato confermato alla guida dell’associazione per altri tre anni mentre, Andrea Arzà (Liquigas) è stato nominato invece presidente del Gruppo merceologico GPL combustione, Marco Roggerone (Autogas Nord) presidente del Gruppo merceologico GPL autotrazione e Giacomo Fabbri (Società italiana gas liquidi) presidente del gruppo merceologico GNL.

Condividi: