Home Eventi Il Salone internazionale del verde, Myplant & Garden, si prepara alla quinta...

Il Salone internazionale del verde, Myplant & Garden, si prepara alla quinta edizione

pubblicato il:
salone internazionale del verde myplant

Mentre i risultati dell’edizione 2018 del Salone internazionale del verde sono stati archiviati, Myplant & Garden si prepara già alla sua quinta edizione per l’appuntamento di febbraio 2019.

Sulla base dei risultati 2018 – oltre 60.000 visitatori dell’evento dOT-Design, Outdoor, Taste durante il Fuori Salone che ha trasformato piazza San Marco a Milano in un giardino mediterraneo – l’organizzazione ha iniziato i tour promozionali all’estero e in Italia, incontrando distretti, associazioni, consorzi e imprese.

Myplant sta svolgendo azioni di promozione e divulgazione del Bonus Verde, attraverso operazioni di comunicazione, sponsorship e partecipazione a tavoli tecnici e istituzionali a ogni livello. A giugno, intanto,è iniziata la nuova serie televisiva riservata ai pollici verdi Guerrilla Gardeners su La5, il cui casting era avvenuto proprio nei padiglioni di Myplant 2018.

Inoltre a ottobre 2018 inizierà la realizzazione del progetto vincitore del concorso I Giardini della Sport Therapy, organizzato e indetto da Myplant e Fondazione Minoprio, con il coordinamento dell’architetto Umberto Andolfato (AIAPP).

Sarà un team tutto femminile a realizzare il progetto verde che trasformerà in una palestra medica a cielo aperto il giardino pensile del polo di eccellenza medica Centro Maria Letizia Verga per lo Studio e la Cura della Leucemia del Bambino a Monza (MB), una struttura ospedaliera dedicata alle cure delle leucemie infantili.

Sin da aprile, l’organizzazione si è messa al lavoro per riorganizzare una parte degli spazi in fiera, rendendo più omogenee alcune aree e chiarendo gli obiettivi per la prossima edizione: approfondimento e arricchimento dell’offerta merceologica e incremento della presenza di operatori internazionali tra i padiglioni, attraverso un’analisi puntuale delle esigenze di mercato degli espositori.

Come sarà organizzato il Salone internazionale del verde

Il grande mosaico espositivo del Salone internazionale del verde si svilupperà nei padiglioni 12, che ha debuttato nel 2018, 16 e 20 (45.000 mq totali) e sarà composto dagli 8 macro-settori (vasi e contenitori, tecnica, macchinari, decorazione, fiori, vivaismo, servizi, progettazione e materiali).

Un primo sguardo alla pianta dei padiglioni rivela che nel 20 ci saranno 2 sale convegni. Troverà nuovamente spazio l’area riservata al mondo dell’edilizia, dei materiali e della progettazione, caratterizzata da una speciale strada dell’edilizia e dalla presenza di studi di progettazione in cerca di fornitori e occasioni di sviluppo.

Debutterà una speciale area dedicata al verde sportivo, per intercettare e coinvolgere tutti gli attori di una filiera specializzata (dalle sementi ai macchinari, dal progetto ai materiali) dal grande indotto. Nelle vicinanze, una nuova sezione dedicata al sistema-albero, specifica per il settore dell’arboricoltura professionale, urbana e forestale.

Le aree merceologiche riguarderanno i servizi e le tecnologie per l’arboricoltura, la pianificazione e gestione sostenibile degli alberi, la filiera del legno urbano, i prodotti per la forestazione urbana, la vivaistica specializzata, i macchinari, sui quali l’organizzazione intende continuare a investire sia nei padiglioni, sia all’esterno, confermando l’allestimento dell’area demo dedicata alle prove pratiche.

Condividi: