Home Eventi Si è conclusa a Torino l’edizione 2018 di Circonomia, festival dell’economia circolare

Si è conclusa a Torino l’edizione 2018 di Circonomia, festival dell’economia circolare

pubblicato il:
circonomia 2018

Si è chiusa a Torino la terza edizione di Circonomia, il festival dell’economia circolare, che guarda già all’edizione del 2019 con molte idee già in cantiere.

Al festival, che si è rivelato un’importante occasione di confronto, è emerso che non occorre essere visionari per trarre una lezione fondamentale per gli anni a venire: l’economia circolare è il nuovo modello di economia del futuro in cui cambia radicalmente l’approccio nei confronti del ciclo di vita del prodotto.

Nell’ultima giornata di Circonomia è stato presentato il Rapporto della Fondazione Symbola 100 storie di Economia Circolare, racconto di buone pratiche italiane per produrre come ecologia comanda.

Le cento eccellenze di questo rapporto” ha dichiarato Ermete Realaccidescrivono un Paese che, nonostante i tanti problemi e ritardi, ha esperienze avanzate su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la gestione della scarsità delle risorse e il contrasto ai cambiamenti climatici“.

Ospite d’onore all’edizione 2018 di Circonomia anche il Consorzio nazionale per la raccolta, gestione e trattamento dell’olio minerale usato, che ha consegnato al Museo dell’ambiente di Torino un totem digitale interattivo sul ciclo di vita dell’olio lubrificante usato.

Con un display touch-screen il totem offre diversi percorsi di navigazione per conoscere e approfondire il rifiuto pericoloso olio usato, dalla fase di raccolta a quella di rigenerazione e i vantaggi ambientali, economici e tecnologici apportati dal corretto recupero e riciclo di questo materiale.

Attraverso il totem, posizionato nell’area Scarti del museo, i visitatori potranno esplorare il mondo dell’olio lubrificante e delle sue applicazioni e divertirsi con GreenLeague e i suoi 8 giochi di contenuto ambientale, per imparare i comportamenti ecosostenibili, ispirati alle app e ai social game più conosciuti e utilizzati.

Condividi: