L’emergenza doposcuola, diventa un’esperienza green. A Milano in zona via Padova si sta infatti portando avanti un nuovo esperimento: Cortili Estivi, (E)state Insieme.
Si tratta di una serie di attività, aperte a tutti e di largo respiro, programmate lungo le sei settimane che vanno dal 13 giugno al 20 luglio pensate per poter offrire a bimbi e nonni uno spazio all’aperto in cui conoscersi, imparare e scoprire anche il mondo della botanica.
Nato da una collaborazione tra Libreria Covo della Ladra e CORE-lab con Via Padova la strada che unisce, progetto vincitore del Bando volontariato 2018, le sei settimane si svolgeranno completamente all’aperto, ospiti dei cortili delle case popolari di via Cesana – Palmanova – Tarabella tra mattinate con i nonni, aiuto compiti e soprattutto un foltissimo programma pomeridiano.
L’iniziativa green e aggregante di Cortili Estivi, (E)state insieme
Il programma di Cortili Estivi, (E)state Insieme vedrà ogni giorno delle associazioni organizzare laboratori per i bambini, che andranno dal decorare il cortile facendo giardinaggio creativo al colorare con i colori ricavati dagli scarti di frutta e verdura, grazie ai volontari di Recup, dalle letture animate alla creazione di orti in cassetta.
Il progetto nasce con l’intento di aiutare quelle famiglie che potrebbero essere rimaste escluse dalle liste dei centri estivi o che non possono permetterseli, così come quei nonni che si ritrovano all’improvviso a fare i baby sitter a tempo pieno dei nipotini.
La formula è pienamente flessibile, garantendo un calendario personalizzato così come prezzi variabili in base alle disponibilità economiche.
Location, attività e formula puntano a fornire al quartiere un servizio ulteriore, con il fine di diffondere educazione, sensibilità a temi ambientali e sociali e per favorire la creazione di legami tra persone di provenienza ed età differenti.
Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa green vi consigliamo di consultare le pagine del Covo della Ladra.