Questa volta a parlare di come è andata la tappa della Gp EcoRun di Giussago, svoltasi lo scorso 10 giugno presso la Cascina Darsena, sono gli altri. A partire dai partecipanti.
Quelli che hanno vissuto in prima persona l’accoglienza, la gara (competitiva e non). Di come hanno goduto il percorso – che si dipanava sui 5 e 10 km , completamente immerso nella natura.
Correre nel verde fa bene due volte e alla Gp EcoRun di Giussago si rischiava di incontrare caprioli, cicogne, leprotti e tanti tipi di uccelli tipici della Pianura Padana.
Qui potete trovare le foto della bellissima giornata
Partecipanti tutti estremamente felici di aver passato una mattinata nel pieno rispetto dell’ambiente a cominciare dai molti che hanno raggiunto la tappa nella maniera più sostenibile possibile: bici e treno.
“La GP EcoRun di Giussago” scrivono i Marciatori di Landriano “è stata una bellissima esperienza per velocisti e camminatori. Il tutto immerso nel verde incontaminato di questo splendido luogo. Graditissima la bicicletta quale primo premio, omaggiata da Marciatori Landriano, al gruppo più numeroso (Le Mine vaganti – ndr)”.
Organizzata fin dal 2013, la Gp EcoRun di Giussago di quest’anno si è presentata al pubblico con una grande novità: la partecipazione di Fidal Pavia che ha inserito la tappa come 21esima prova Grand Prix. Un tripudio di partecipanti e ben 45 vincitori su tre categorie maschili e femminili.
Dal sito di Fidal Pavia si legge: “Sul tracciato di 10,5 chilometri, dove erano impegnate tutte le categorie agonistiche, maschili e femminili, si è imposto per distacco in 37’48” l’Over23 Alessandro Bossi (GP Garlaschese), che ha preceduto il pari categoria Mikhael Bellanza (Triathlon Pavese) e il quarantacinquenne Aziz Meliani (GP Garlaschese)“.
“La quota rosa ha visto invece Sabrina Zammetta protagonista assoluta. La trentacinquenne dell’ASD Marciatori di Landriano ha fatto una gara in progressione tagliando il traguardo in solitudine. Alle sue spalle è giunta l’Over50 Giordana Baruffaldi (Run8 Team), mentre il podio assoluto è stato completato da un’altra cinquantenne, la cremasca Liliana Maccoppi (Bike & Run Crema)“.
Scrive, invece, il sindaco di Vellezzo Bellini, comune patrocinatore della tappa cui abbiamo dato il supporto per una nuova area verde che sorgerà in zona: “Sono in corso le procedure necessarie per l’acquisizione di superfici tra Vellezzo e Giovenzano; alcune sono già di proprietà pubblica, altre lo diverranno presto.
Vorremmo creare una zona verde, in parte anche attrezzata, che unisca Vellezzo Bellini e Giovenzano e che diventi, nei prossimi anni, spazio di incontro e di condivisione tra le persone, vicino alle aree dove già ci sono il parco.giochi e gli impianti sportivi (che potranno essere ampliati) e dove sorgerà il plesso scolastico.
Ci saranno anche gli spazi sufficienti per gli orti urbani e per una zona attrezzata per gli amici quattrozampe. Grazie a Green Planner per questa bella collaborazione che inizia e che, certamente, darà frutti buoni“.
La promessa è che qui piantumeremo parte dei nuovi alberi che andranno a compensare la CO2 prodotta nella giornata della manifestazione. Selva Urbana sarà nostro partner in questo progetto.
Tanti i bambini e i loro cagnolini alla #Gpecorun. E in ottima filosofia del recupero, il laboratorio verde – curato da #corelab – ha utilizzato i barattoli di #ricola (la tisana era offerta ai partecipanti) e le vecchie #greenplanner.
Ci scrive Alfredo Gentili, del Gruppo podisti Ciarlaschi “Il nostro gruppo podistico, con sede a Lacchiarella, ha preso parte, questa mattina alla Gp EcoRun di Giussago classificandosi secondo per numero di partecipanti iscritti. Splendida gara alla quale siamo presenti sin dalla sua prima edizione“.
Retake Milano ha partecipato alla Gp EcoRun, con il suo presidente Andrea Amato: “Correre nel verde, con la natura che ti accoglie e ti fa sentire parte di essa; sostenere chi si impegna a difendere ciò che riguarda tutti: l’ambiente; vivere insieme con gli altri e fare comunità“.
E, Paolo Cova, ex parlamentare del Pd scrive: “Ho partecipato con grande interesse alla GP Eco Run di Giussago. L’evento è stata la corsa sui sentieri della cascina ma lo spettacolo che ho potuto ammirare era quanto mi circondavo.
Sono un runner che corre spesso nelle campagne della bassa milanese, ma sono stato colpito dall’armonia che ti coinvolgeva. Non è stata solo una corsa anche perché l’organizzazione ha voluto formare e informare i partecipanti sui vari temi ambientali all’ordine del giorno, riciclo, riuso, lotta allo spreco, conservare quanto abbiamo di prezioso, economia circolare e anche la richiesta di sapere i nostri mezzi di trasporto per partecipare alla corsa, ha avuto l’effetto di far riflettere ogni partecipante. Ottima iniziativa da mantenere“.
E noi, a nostra volta, ringraziamo i padroni di casa: Neorurale che ha ospitato la terza tappa della Gp EcoRun di Giussago. Qui nasce il Riso Anno Mille, marchio in vendita presso la grande distribuzione Unes/Viaggiator Goloso, main sponsor della tappa.