Home Agricoltura 4.0 Nature based solutions per rafforzare la resilienza ambientale

Nature based solutions per rafforzare la resilienza ambientale

pubblicato il:
nature based solutions

La resilienza ambientale chiede aiuto alle Nature based solutions – spesso abbreviato in Nbs: ovvero a tutte quelle soluzioni che uniscono concetti già esistenti come infrastruttura verde, rete verde-blu, servizi ecosistemici, capitale naturale, ingegneria ecologica. Ma con una marcia in più…

Si tratta, in effetti, di un concetto nuovo utilizzato da qualche anno dalla Commissione Europea per definire le soluzioni, gli interventi, basati sulla natura che forniscono servizi ambientale e vantaggi sociali, e allo stesso tempo aiutano aumentare la resilienza urbana.

Per l’Iucn (Unione Europea per la Conservazione della Natura) le Nature based solutions sono, invece, azioni per proteggere, gestire o ristrutturare gli ecosistemi in un modo sostenibile, che forniscono vantaggi per il benessere umano e per la biodiversità.

Le Nature based solutions, quindi, sono rivolte alle sfide contemporanee come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, o disastri naturali, e forniscono servizi alla biodiversità, ma anche al benessere umano.

Che cosa sono le Nature based solutions in pratica?

Gli alberi urbani, i parchi e i giardini agiscono intercettando polvere sottili, assorbendo inquinanti o abbassando la temperatura oltre ad agire come effetto tampone durante le inondazioni. Le aree verdi forniscono anche opportunità per ricreazione, migliorano il benessere, creano spazio per gli incontri.

Tutto qui? Affatto: le Nbs operano fornendo vantaggi ulteriori, come per esempio biodiversità elevata, conservazione delle specie, produzione di energia e gestione dei rifiuti, nonché promuovere la coesione sociale attraverso i processi collaborativi. Questo significa che una Nbs ideale è basata su una co-creazione di molteplici vantaggi ambientali e sociali.

Il mese scorso (16-19 maggio), in La Coruña (Spagna), ha avuto luogo la conferenza dal titolo Transforming Cities, Enhancing Well-Being: Innovating with Nature based solutions.

L’evento ha ricevuto più di 200 partecipati ed è stato un dialogo tra i rappresentati della Commissione Europea, le amministrazioni delle più di 50 città, i ricercatori e le organizzazioni private per condividere le loro esperienze con l’utilizzo di Nature based solutions per risolvere problemi ambientali e sociali nelle città europee.

La conferenza è durata tre giorni e si è concentrata sulle tematiche di urbanizzazione sostenibile, la rigenerazione di ecosistemi, il monitoraggio degli indicatori, il finanziamento e la co-creazione.

Nature based solutions alcuni progetti in azione

Connecting Nature è un progetto europeo cui partecipa la Città Metropolitana di Bologna che sta mappando e monitorando le Nbs esistenti: Inoltre, ricerca indicatori adatti per misurare l’effetto, nonché i metodi di finanziamento. Il progetto riconosce come un problema la frammentazione di esperienze e di interventi di Nbs e ha come un primo obiettivo lo sviluppo di un processo di pianificazione urbana che permetta di condividere le conoscenze e di ampliare la scala degli interventi e, di conseguenza, promuoverà la innovazione sociale, economica, e di governance.

Il progetto Urban GreenUP cerca di sviluppare una metodologia replicabile per la ri-naturalizzazione della città. Questo progetto implementa l’urbanizzazione ri-naturalizzata (es. grande aree di riposo alberate, piste ciclabili alberate), le infrastrutture verdi singolari (come gli orti urbani), gli interventi legati alle acque (pavimentazioni permeabili, depurazione naturale).

Un punto importante in questo progetto sono il co-design, la co-creazione, e le attività educative ed informative per divulgare l’accettazione di Nature based solutions tra i cittadini. Il Comune di Mantova è stato scelto come una città di replicazione.

Il progetto UNaLab crea dei laboratori di Nature based solution in 3 città di dimostrazione, tra cui Genova, e in 7 città di replicazione. I laboratori sono il risultato di co-creazione con le parti interessati utilizzando uno strumento decisionale innovativo. Il progetto ha come scopo creare uno strumento che sia facile da utilizzare, composto da manuali per creare delle Nature based solutions in altre città.

GrowGreen è un progetto che cerca di incrementare la base di evidenze delle Nature based solutions nell’ambito urbano. Il progetto, come quelli precedenti, lavora sulla costruzione di consapevolezza e capacità. A differenza dagli altri, GrowGreen lavora anche su scale diverse. In collaborazione con le amministrazione comunali e regionali il progetto sviluppa i quadri adatti. Alla fine, GrowGreen sviluppa modelli di business praticabili per consolidare il mercato globale per le Nbs.

La ricerca sulle Nature based solutions viene svolta non solo all’estero, ma anche a Milano. La settimana scorsa si è tenuto un workshop all’Università Bocconi sulla stessa tematica. I ricercatori di Bocconi sono partner nel progetto già citato Urban GreenUP. I ricercatori da diverse città Italiane, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, e anche dall’Australia sono venuti per presentare il loro lavoro.

Condividi: