Home Imprese Sostenibili Green Life, l’headquarter sostenibile di Crédit-Agricole

Green Life, l’headquarter sostenibile di Crédit-Agricole

pubblicato il:
green life credit agricole

Green Life, il nuovo Centro Direzionale di Cavagnari può ospitare fino a 1.600 dipendenti, che avranno i propri eco-uffici nei due dei tre nuovi edifici dotati delle più moderne tecnologie.

Green Life si sviluppa per oltre 12mila mq complessivi distribuiti su più livelli per minimizzare la superficie edificata a vantaggio degli oltre 70mila metri quadrati di parco.

Il progetto nasce con l’obiettivo condiviso di realizzare un luogo per l’uomo, in cui la sostenibilità è intesa a servizio della progettazione di ambienti di lavoro che possano garantire il massimo comfort e benessere per chi ne fruisce.

Sono fortemente promosse le politiche di work-life balance che favoriscono la conciliazione dei ritmi casa-lavoro: pc portatili e nuove tecnologie di comunicazione permettono ai dipendenti di lavorare da casa per due giorni a settimana fino a un massimo di 8 giorni al mese. Attualmente ne usufruiscono oltre 900 persone, pari al 55% della popolazione del Green Life.

Il nuovo complesso si articola in tre volumi: i due eco-uffici, bioclimatici, progettati secondo la strategia energetica minimo, semplice e verde, collegati tra loro attraverso un Forum, un edificio di tipo ipogeo con una copertura in continuità con il terreno esterno, che appare come una collina verde.

Tutti gli edifici sono stati realizzati sulla base di scelte formali e costruttive con l’obiettivo di ridurre le manutenzioni grazie all’impiego di particolari materiali durevoli e riciclabili.

L’architettura di Green Life nasce dal contesto e lo valorizza facendosi espressione di una città, di una società e di una storia, un intervento dalla minima impronta ecologica che manifesta una nuova coscienza ambientale e imprenditoriale, rivolta alle risorse, sia energetiche che umane, a espressione del nuovo approccio smart and green con cui Crédit-Agricole ha rinnovato la sua brand identity.

Green Life infatti si caratterizza per una forte impronta progettuale verso la sostenibilità, che prevede la certificazione ambientale LEED Gold.

Ai fini di una migliore interpretazione energetica e al raggiungimento della certificazione LEED, è stata eseguita la modellazione dinamica degli edifici, che ha consentito di individuare il comportamento energetico del complesso su base annuale, e di impostare correttamente i sistemi di schermatura, le prestazioni degli infissi e i sistemi fotovoltaici.

Le scelte eseguite da Politecnica per la realizzazione dei nuovi impianti sono sempre state bilanciate in funzione della loro affidabilità nel tempo e dell’effettiva sostenibilità ed efficienza energetica e ambientale, e il risultato è oggi rappresentato da un progetto che contiene soluzioni moderne, performanti e, al tempo stesso tempo, altamente affidabili.

La grande attenzione posta all’integrazione estetico-funzionale con gli elementi di finitura architettonica e la cura approfondita dell’interior-design hanno contraddistinto tutto l’intervento.

Green Life ospita inoltre al suo interno il Parco Arboretum Crédit-Agricole, uno spazio di grande qualità paesaggistica e ambientale a disposizione di tutti i dipendenti, che, oltre alla sua notevole valenza paesaggistica, viene utilizzato anche come generatore di microclima estivo.

Oltre ai 500 nuovi alberi dell’arboretum, nel Parco si trovano migliaia di arbusti e piante, a ornare la nuova piazza, un giardino-anfiteatro che costituisce un polmone verde di oltre 7 ettari, che si confronta con i maggiori parchi cittadini, per dimensione, valore di biomassa e alto contenuto di biodiversità.

Ferdinando Sarno, ingegnere ambientale e Leed AP, socio di Politecnica, ha dichiarato: “Progettare oggi significa pensare alle persone che utilizzeranno un edificio ma significa anche guardare al futuro, alle prossime generazioni, all’impatto che l’opera avrà sull’ambiente circostante e sulla vita di ciascuno”.

Condividi: