Home Eco Lifestyle Recuperare le bottiglie di plastica in mare: a Lipari numeri strepitosi

Recuperare le bottiglie di plastica in mare: a Lipari numeri strepitosi

recuperare le bottiglie di plastica

Educare alle buone pratiche per salvare i nostri mari a volte paga: così la campagna per incentivare i turisti a recuperare le bottiglie di plastica in mare #EmergenSea a Lipari sta ottenendo risultati strabilianti.

Installato ad aprile da Marevivo, con il sostegno di Aeolian Islands Preservation Fund, in collaborazione con Blue Marine Foundation, Comune di Lipari – Assessorato all’Ambiente e Istituto Comprensivo Lipari Santa Lucia, l’eco-compattatore per recuperare le bottiglie di plastica ha contribuito a diffondere comportamenti virtuosi tra i cittadini e, in soli tre mesi, ha invogliato a recuperare e a riciclare 50.000 bottiglie.

Un numero spaventoso di bottiglie in plastica che, se disposte in fila, coprirebbe una distanza di circa 17 chilometri, una distanza pari alla circumnavigazione dell’isola di Stromboli.

Questo bel risultato è stato reso possibile grazie alla campagna #EmergenSea: ognuno di noi può fare qualcosa per difendere il mare che ha installato il compattatore incentivante che ha permesso ai cittadini di ricevere buoni sconto in tutti gli esercizi commerciali dell’isola aderenti all’iniziativa.

Marevivo con la campagna #EmergenSea” spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo “punta a unire attività di sensibilizzazione con azioni concrete, per contribuire a combattere e prevenire il degrado ambientale e a promuovere comportamenti virtuosi nelle comunità, soprattutto sulle isole minori. Una conferma che ci arriva proprio da Lipari con questo ottimo risultato raggiunto“.

Siamo entusiasti di aver supportato il progetto #EmergenSea di Marevivo” dichiara Luca del Bono, Chairman di Aeolian Islands Preservation Fund “e che con un solo eco-compattatore al momento si siano potuti raggiungere questi risultati. La comunità eoliana dimostra che anche le piccole azioni possono fare la differenza e avere un impatto rilevante sul territorio, a partire dalle nuove generazioni“.

Condividi: