La città di Bologna vive un momento di grande fermento dal punto di vista della mobilità e decide quest’anno di realizzare una speciale edizione della Settimana Europea della Mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, all’insegna della mobilità elettrica e innovativa.
Nasce così Bologna per la mobilità elettrica e innovativa, un evento nell’evento che vuole raccontare la visione di città metropolitana e i nuovi progetti in arrivo: da Corrente, il nuovo car sharing elettrico di Tper, al bike e car sharing free floating che rivoluzioneranno il modo di muoversi dei bolognesi.
L’evento, organizzato dal Comune di Bologna, con il patrocinio della Città metropolitana di Bologna e del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del progetto europeo PREPAIR finanziato dal programma EU Life, si articola in due momenti di rilievo nazionale, che si terranno giovedì 20 settembre e venerdì 21 settembre presso l’Oratorio di San Filippo Neri in via Manzoni 5.
Il programma di Bologna per la mobilità elettrica e innovativa
Di seguito i principali appuntamenti nel corso dell’evento bolognese (potete consultare il programma completo scaricando la brochure).
Mobilità elettrica, a che punto siamo? Nuovi progetti e sviluppi
Giovedì 20 settembre 2018 dalle ore 14 alle 18:30 – Il primo panel del workshop farà da introduzione alla seconda conferenza E-Mob di Milano portando a confronto i principali attori del Gruppo di Lavoro sulla mobilità attiva.
Un secondo panel sarà invece dedicato alla mobilità elettrica come driver per la sostenibilità ambientale, mentre il panel di chiusura ha come oggetto le infrastrutture e le loro regolamentazioni.
MaaS e servizi innovativi per la mobilità
Venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 9 alle ore 13:30 – Il secondo workshop avrà come obiettivo quello di scoprire in che direzione sta andando la mobilità di oggi e quali sono i principali cambiamenti che sta subendo, a partire dai progetti in pipe del Comune di Bologna, per arrivare alle esperienze nazionali e internazionali di Mobility as a Service, passando dall’impatto che le strategie di mobility management possono avere sulla mobilità urbana.
Main partner dell’evento è il Gruppo Hera, azienda attenta alla sostenibilità e attiva anche nella costante ricerca di soluzioni che consentano alla mobilità elettrica di diventare un’opzione concreta e praticabile.
Tper partecipa come Mobility Partner, presentando con la società mista pubblico privata, OMNIBUS, il servizio di car sharing elettrico Corrente, che sarà possibile testare in Piazza Maggiore sabato 22 settembre nella Mobility Arena. Tper presenterà inoltre lo sviluppo dei servizi del TPL nell’ambito della mobilità elettrica.