Home Eventi ECOdolomites 2018, gara silenziosa ed ecologica sulle Dolomiti

ECOdolomites 2018, gara silenziosa ed ecologica sulle Dolomiti

ecodolomites 2018

L’8 settembre sulle strade dolomitiche sfrecceranno silenziosamente i tanti veicoli elettrici che si sono iscritti alla nona edizione della ECODolomites 2018.

Se si vuole partecipare a questa Trophy CAP basta accedere alla pagina iscrizioni online, compilare il modulo e qualora non lo si fosse ancora, associarsi con un contributo annuale di 20 euro all’associazione organizzativa ECOmove.

Il weekend verde all’insegna della mobilità alternativa e silenziosa inizia già venerdì 7 alle ore 19 a Brunico, dove gli organizzatori hanno allestito l’ECOsummit Mountain Move, un convegno dedicato alla mobilità elettrica.

La mattina seguente dopo gli ultimi accrediti e sistemazioni dei veicoli sulla linea di partenza alle ore 9 inizia ufficialmente la Trophy CAP ECODolomites 2018. Grazie a questa corsa verde i partecipanti potranno immergersi nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e sottoporre i propri mezzi elettrici a quattro, tre e due ruote a un test.

Infatti, la sfida consiste nell’utilizzare la minor quantità di energia possibile per percorrere i circa 100 km nei 3.000 m di dislivello. Il percorso parte da Brunico verso San Vigilio passando per il Passo Furcia, prevede una sosta per il pranzo a Corvara per poi proseguire per Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella e arrivare a Ortisei in Val Gardena.

Grazie a queste iniziative si vuole dimostrare che se c’è la volontà è possibile ridurre l’inquinamento, non solo atmosferico ma anche acustico sulle strade che attraversano le Dolomiti e in particolare i passi.

Grazie a questa gara per un giorno porterà le Dolomiti e l’Alto Adige, nel futuro. Perché non ci sono dubbi che il futuro della mobilità è elettrico e sostenibile e che il nostro Paese ha competenze e tecnologie per effettuare una conversione ecologica della mobilità, ponendosi obiettivi importanti al 2025, sostengono gli organizzatori Maximilian Costa, Janpaul Clara di Electro Clara e il presidente dell’associazione Daniel Campisi di LETSMOVE.

L’associazione altoatesina per la salvaguardia dell’ambiente ECOmove rinnova con l’organizzazione di questo evento il proprio ruolo di promotrice di una mobilità sostenibile, rispettando il territorio e la natura.

Condividi: