Ha raggiunto la XII edizione il Festival della Biodiversità – iniziativa in svolgimento fino al 23 settembre 2018 presso il Parco Nord di Milano – tanto da essere inserito nella programmazione dedicata all’anno europeo del patrimonio culturale 2018.
L’edizione di quest’anno del Festival della Biodiversità si ispira, infatti, ai valori e agli intenti stabiliti dall’Unione Europea, che ha proclamato il 2018 anno europeo del patrimonio culturale, ed è intitolata La natura, dove il passato incontra il futuro: nel corso degli undici giorni di durata sarà infatti posto all’attenzione del grande pubblico il tema della biodiversità come valore culturale.
Il programma variegato della manifestazione prevede anche una sessione dedicata all’efficienza energetica e alla buona energia a cura di E.On che ha ideato un progetto didattico multimediale per spiegare a bambini e ragazzi come funziona il mondo dell’energia.
E soprattutto come non sprecarla.
L’intenzione di E.On è poi quella di potare la nuova piattaforma E.On Scuole nelle classi con lo scopo di spiegare agli studenti delle scuole primarie e secondarie (elementari, medie e superiori) tra i 10 e i 14 anni, come funziona il mondo dell’energia, come utilizzarla in modo consapevole e come sarà in futuro.
Non è un caso che l’azienda energetica sia ospite del Festival della Biodiversità: al Parco Nord infatti cresce da tempo uno dei cosiddetti Boschi E.On: veri e propri polmoni che danno ossigeno e buona energia ai territori.