Home Eco Lifestyle Il riuso di Mercatopoli ha sempre più valore

Il riuso di Mercatopoli ha sempre più valore

pubblicato il:
mercatopoli

Il mondo dei collezionisti e degli amanti del vintage: questo è lo scenario che si trova quando si entra in un negozio Mercatopoli, marchio che nasce con l’intento di dare una seconda vita a oggetti e vestiti.

La nostra sfida” racconta Fabio Marandola, titolare del Mercatopoli di Segrate Novegro-Tregarezzo (MI) “è stata fare conoscere agli italiani la qualità e la bellezza dell’usato, non a causa della recente crisi ma proprio perché non erano abituati all’argomento Riuso“.

Il negozio di Fabio nasce nei locali di un’ex-macelleria, nel 2004 viene trasformato dalla famiglia Marandola in punto vendita Mercatopoli e da allora la clientela del negozio è cresciuta in numero e diversità sociale, anche grazie a una ragionata azione di marketing e informazione.

Ciò dimostra che anche in Italia ci si sta attrezzando per tenere il passo di altri Paesi, come per esempio gli Stati Uniti, dove già le persone comprendono l’importanza del Second Hand sia in contesti sociali diversi sia al fine di produrre meno capi e quindi in termini di sostenibilità.

Di fatto i dati di mercato dimostrano che ciò sta avvenendo: il settore dell’usato in Lombardia e in Italia cresce: +8,7% in regione e +7,7% a livello nazionale in cinque anni e, rispettivamente, +2,1% e +0,4% nell’ultimo anno, secondo un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro delle imprese al primo trimestre 2018, 2017 e 2013 relativi a tutte le localizzazioni (sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali) specializzate nel commercio al dettaglio di articoli di seconda mano in negozi.

In questo settore, Mercatopoli è forse il marchio più conosciuto e sicuramente uno degli apripista. Tra l’altro la strategia è quella di fornire al cliente un’esperienza che va dalla vendita dei propri oggetti inutilizzati all’acquisto dei prodotti in negozio.

La vita degli oggetti in esposizione può variare e da qui si capisce come in molti scelgono #iovendoconMercatopoliperché: normalmente è di sessanta giorni, ma può durare anche di più in base alle caratteristiche degli articoli selezionati.

Per scoprire con facilità quanto può rimanere esposto il vostro oggetto a cui far voltare pagina, è sufficiente contattare il punto vendita più vicino che saprà ascoltarvi e presentarvi la soluzione più adatta.

Una volta concordato il prezzo per la merce consegnata all’esercizio, il cliente riceve una tessera Mercatopoli e un account online per monitorare la vendita dei suoi prodotti nel tempo; venduti gli oggetti, l’utente può ritirare nella filiale i ricavi a partire da quindici giorni dopo la vendita e fino a 365 giorni dalla stessa.

Appena entrati nel punto vendita Mercatopoli di Tregarezzo si respira l’aria vintage, si possono scoprire pezzi di antiquariato di gran valore, come abat-jour originali a olio, fotocamere vintage e ovviamente non possono mancare stampe di aerei. D’altra parte siamo proprio attaccati all’aeroporto di Linate.

Anche noi abbiamo consegnato un articolo in vendita: una consolle, sicuri che sia il posto giusto per dargli una seconda vita. L’iscrizione è stata semplice e veloce e a breve verificheremo se la nostra consolle ha trovato una nuova famiglia. Magari può interessare proprio a voi!

articolo redatto in collaborazione con Mercatopoli

Condividi: