Home Eco Lifestyle A Orticolario si tocca con mano la filantropia del verde

A Orticolario si tocca con mano la filantropia del verde

pubblicato il:
orticolario 2018 - filantropia - giardini - fiori - green

Il senso del bello, quello che ti trasmette il verde dei fiori e delle piante, a Orticolario fa bene due volte. Perché qui il bello è anche filantropico. L’iniziativa prevede, infatti, che i proventi siano devoluti alle associazioni di volontariato della zona di Como.

È anche questo il segreto di #orticolario, evento dedicato alla bellezza delle piante organizzato dal 2009 a Cernobbio sul lago di Como. L’imprinting è di Moritz Mantero, industriale della seta che ama in maniera spassionata il suo territorio. Villa Erba compresa, con i suoi platani che si ergono toccando il cielo.

Qui Luchino Visconti” ci racconta “tornava perché era la villa della nonna e diceva che passare le vacanze a villa Erba serviva a ricaricarsi per un anno intero“.

Como è a un passo. E alle associazioni di volontariato di Como Orticolario dedica tutti i suoi sforzi.

Mantero e il suo staff lavorano tutto l’anno per il buon esito di questi 3 giorni, programmati ai primi di ottobre da dieci anni a questa parte. Sole o pioggia che sia. Il rigore è estremo.

Mantero stesso passa tra i vialetti e chiede agli espositori di eliminare banner, striscioni… e invita a lasciare parlare le piante e i fiori che hanno una forza di comunicazione superiore.

La bellezza e l’eleganza” afferma “sono le radici su cui siamo partiti per costruire Orticolario“.

Eppure, Mantero ha qualche rammarico. Ce lo confida: “Purtroppo trovo che Como non abbia la mentalità del capoluogo. Dovrebbe trascinare e invece è chiusa. Un evento come Orticolario è un’ottima occasione di promozione del territorio. Peccato che non sappia coglierla fino in fondo“.

Orticolario è anche rassegna di arte e cultura

Uscire dai confini, questa è un’altra caratteristica di Orticolario. Qui gli espositori arrivano da tutta Europa, come anche i visitatori: tra gli stand si sentono accenti di tutti i tipi. Poi ci sono i poeti che Orticolario porta in Italia.

Come Charles Roy Lancaster, che quest’anno è stato premiato quale vate del verde. Il suo messaggio è “avvicinate i giovani, i bambini al verde: così il mondo si salverà“.

Condividi: