Home Green Jobs Al via il primo Biotech Camp all’interno del Social Innovation Academy di...

Al via il primo Biotech Camp all’interno del Social Innovation Academy di Fondazione Triulza

pubblicato il: - ultima modifica: 20 Gennaio 2020
biotech camp - edizioni green planner

Più di 60 ragazzi provenienti da tutta la Lombardia parteciperanno il 25 e 26 ottobre al primo Biotech Camp 2018, organizzato da Edizioni Green Planner con la supervisione scientifica di Anbi, l’associazione nazionale di biotecnologie presso il Social Innovation Academy di Fondazione Triulza.

Lo scopo dei Biotech Camp 2018 è quello di far partecipare gli studenti a una sessione di approfondimento in tema di biotecnologie ambientali e medico scientifiche. Gli studenti saranno protagonisti in sessioni interattive con professori universitari, ricercatori e dottorandi e aziende impegnate nello sviluppo del settore.

Organizzato a Milano presso Cascina Triluza/sito Mind (zona ex Expo), la due giorni dedicata all’approfondimento dei percorsi di studio legato alle biotecnologie è inserita all’interno del ricco calendario della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, con l’obiettivo di sviluppare formazione e progettualità in tutti gli ambiti dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile.

Le prime iniziative già in programma del Social Innovation Academy si rivolgono principalmente ai giovani e hanno l’obiettivo di avvicinarli a tematiche importanti per le loro future scelte formative, professionali e civiche, tra cui la robotica e le tecnologie digitali, oltre alle già citate biotecnologie ambientali e mediche e alla finanza responsabile.

Biotech Camp 2018, un’occasione importante di crescita e formazione

Laboratori di coding; una conferenze spettacolo sulla cultura finanziaria; laboratori in tema di e sviluppo sociale; un convegno divulgativo sulla tematica della plusdotazione: questi e altri appuntamenti sono consultabili online sul sito della Cascina Triulza.

Le attività di Edizioni Green Planner presso Cascina Triulza continueranno anche nel 2019. In particolare il 21 febbraio 2019 (ore 10-13) si svolgerà un convegno, sempre dedicato alle scuole superiori, che aiuterà a riflettere su come diventare resilienti ai cambiamenti climatici.

È possibile iscriversi già da ora compilando il form online anche ai prossimi Biotech Camp 2018, che godono del patrocinio di Cnr, Enea e gli Atenei più importanti nel settore (potete anche scrivere a redazione@greenplanner.it per chiedere ulteriori informazioni).

Il progetto Biotech Camp di Edizioni Green Planner si colloca nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro sia per gli istituti tecnici che per i licei e si rivolge a tutti gli studenti che frequentano la 4°/5° superiore che vogliono avvicinarsi al mondo delle biotecnologie.

I Biotech Camp nascono per orientare i ragazzi e le ragazze interessati al mondo delle biotecnologie sia ambientali che mediche a trovare l’indirizzo di studi che meglio si adatta alle loro potenzialità e avvicinarli al mondo del lavoro con particolare sensibilità ai green jobs.

Gli studenti si confronteranno con professori universitari, ricercatori, dottorandi e aziende. Hanno aderito al primo Biotech Camp 2018 l’Istituto ISIS Ponti di Gallarate e l’Istituto Cannizzaro di Rho. Il Biotech Camp è organizzato in collaborazione con l’ufficio di Milano del Parlamento Europeo.

Condividi: