Il Flash Charge dei veicoli elettrici – ovvero la ricarica super veloce – è uno dei punti chiave per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Infatti è innegabile che chi sta decidendo di passare da un’auto tradizionale a un’auto elettrica, tra i fattori di giudizio include l’autonomia e i tempi di ricarica del veicolo.
Ma anche in ambito pubblico, l’adozione di un sistema di trasporto elettrico impone la soluzione degli stessi problemi perché i mezzi pubblici, più pesanti sebbene meno veloci dei veicoli privati, necessitano di un’ampia autonomia per svolgere in modo efficiente il loro servizio.
Ed è proprio questo l’ambito di ricerca in cui Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, si è spinta per elaborare la propria tecnologia di Flash Charge.
L’obiettivo? Fare il pieno ai mezzi elettrici del trasporto pubblico in pochi secondi, utilizzando il tempo della fermata dei viaggiatori. Come farlo? Grazie a un innovativo sistema di ricarica superveloce che Enea ha chiamato, per l’appunto, Flash Charge – ed è stato presentato nei giorni scorsi a Key Energy di Ecomondo a Rimini.
In cosa consiste la tecnologia Flash Charge Enea
Flash Charge si basa sull’utilizzo congiunto, a bordo dei bus e alle fermate, di supercapacitori, dispositivi dalle eccezionali caratteristiche elettriche, in grado di fornire elevate potenze in brevi periodi.
“Per ricaricare un autobus in 10, massimo 20 secondi basta la sola presenza di una adeguata infrastruttura di ricarica lungo la linea di servizio. Ciò consente di proiettare il trasporto pubblico elettrificato verso un’autonomia illimitata” ci spiega Antonino Genovese, responsabile del Laboratorio sistemi e tecnologie per la mobilità sostenibile e l’accumulo dell’Enea “Un altro vantaggio di questa tecnologia è il minore impatto sulla rete di distribuzione elettrica. Per rendere il sistema più versatile, stiamo lavorando a ulteriori soluzioni con batterie di piccola capacità“.
L’agenzia di ricerca italiana è inoltre impegnata su progetti e studi inerenti tecnologie per la motorizzazione elettrica e ibrida, sistemi di accumulo, soluzioni per la sicurezza e software a sostegno delle policy di trasporto sostenibile e di prevenzione dell’inquinamento, tra cui HowMove per ottimizzare costi e impatti degli spostamenti casa-lavoro, Ecotrip per la stima dei consumi e delle emissioni dei veicoli, Citylog per ottimizzare la consegna merci e Street per la diagnostica del traffico.