Home Eco Lifestyle Sul calendario Epson 2019 ghiacciai e montagne raccontano il cambiamento climatico

Sul calendario Epson 2019 ghiacciai e montagne raccontano il cambiamento climatico

calendario epson - cambiamenti climatici

Sul calendario Epson 2019 il tema trattato è quello dei cambiamenti climatici che stanno mettendo in grave crisi i nostri ghiacciai; attraverso le spettacolari fotografie di Fabiano Ventura si promuovono rispetto e conservazione del Pianeta.

Normalmente, almeno quando si parla di calendari, si pensa a pagine patinate in cui splendide modelle e plastici modelli mettono in mostra le loro forme; in questo caso le forme messe in mostra nel calendario Epson 2019 sono quelle, sempre più sofferenti, di ghiacciai e montagne che, in tutto il mondo, soffrono l’innalzamento delle temperature, sciogliendosi al sole.

Montagne e ghiacciai, testimoni del tempo, protagonisti del calendario Epson 2019

Il calendario Epson 2019 è stato firmato dal fotografo professionista specializzato in tematiche ambientali e fotografia di paesaggio e montagna Fabiano Ventura, che da 10 anni documenta l’inesorabile azione del cambiamento climatico sulle grandi catene montuose della Terra.

Epson ha scelto di celebrare non solo la fotografia, ma anche il suo impegno decennale per la tutela dell’ambiente, nello sforzo continuo di rendere minimo l’impatto delle proprie attività e prodotti sul delicato equilibrio del Pianeta. Un impegno rinnovato con l’adesione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), fissati dalle Nazioni Unite nel 2015.

Di questi Epson ne ha selezionati quattordici su cui concentrarsi, fra i quali l’obiettivo 13 legato al cambiamento climatico, rispetto al quale Fabiano Ventura porta avanti da anni una campagna di sensibilizzazione con le sue fotografie.

I dodici scatti che compongono il calendario Epson 2019 sono stati scelti tra le immagini del progetto fotografico-scientifico Sulle tracce dei ghiacciai che Ventura dirige da oltre 10 anni, visitando insieme a tecnici e scienziati le grandi catene montuose del mondo per raccontare e documentare come esse siano mutate a causa dei cambiamenti climatici.

Fotografo, alpinista e profondo conoscitore dell’ambiente montano, Ventura è riuscito a trovare nelle sue spettacolari immagini una perfetta sintesi fra bellezza e rigore scientifico: “nel mio lavoro” spiega “cerco di rappresentare la natura nei suoi aspetti più estremi e selvaggi e di documentare le conseguenze dell’interazione tra le attività dell’uomo e l’ambiente. Il mio scopo è trasmettere quanto sia importante conoscere e rispettare la natura, non solo per poter godere della sua bellezza, ma anche per preservare noi stessi come specie e come civiltà“.

Il calendario Epson 2019, progetto a impatto zero

calendario epson 2019Per la sua produzione – carta, inchiostri, stampa, imballaggio e trasporti – il calendario ha richiesto circa 3 tonnellate di CO2 equivalente. Per questo Epson Italia, con progetti di nuova forestazione compensativa, sviluppati a Milano in collaborazione con Rete Clima non profit nell’ambito del programma Emissioni CO2 Zero, lo ha reso eco-compatibile.

Sulle tracce dei ghiacciai è stato realizzato attraverso sei spedizioni sul campo (cinque già completate, l’ultima prevista nel 2020), con lo scopo di produrre misurazioni glaciologiche e di realizzare nuove riprese fotografiche dallo stesso punto di osservazione e nel medesimo periodo dell’anno di quelle realizzate da fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900.

Il forte potere di comunicazione dei confronti fotografici, unito ai risultati della ricerca scientifica, contribuirà a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività antropiche sul clima e la diffusione dei dati raccolti potrà sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare le risorse naturali per le generazioni future.

Gli scatti di Ventura evidenziano un invisibile reale, la storia della riserva d’acqua dolce della Terra che anno dopo anno scompare, ma anche i cieli, le nuvole, il vento e le rocce che la maggior parte di noi mai vedrà dal vivo, ma di cui possiamo sentire il respiro.

Il calendario Epson 2019, rilegato con un processo interamente artigianale e realizzato in 800 copie numerate, è composto da un totale di 9.600 fotografie originali, prodotte con stampanti, carte e inchiostri Epson, quindi incollate manualmente una alla volta. Come l’edizione del 2018, il calendario è anche visibile anche online.

Chi è Fabiano Ventura

Fabiano Ventura è un fotografo paesaggista specializzato in tematiche ambientali. Dopo numerose partecipazioni a spedizioni scientifiche, fotografiche e alpinistiche nei luoghi più selvaggi e remoti della Terra, dal 2007 è impegnato nel progetto Sulle tracce dei ghiacciai di cui è ideatore e direttore.

La sua sensibilità al problema dei cambiamenti climatici lo ha portato a concentrare gran parte della sua attività sull’obiettivo di diffondere il più possibile tra il grande pubblico la conoscenza di questo fenomeno.

Così, accompagnato da ricercatori e registi, è andato a fotografare dal vivo le incredibili trasformazioni dei ghiacciai più grandi del mondo e sta divulgando i risultati del suo lavoro attraverso la realizzazione di mostre, conferenze, programmi didattici, installazioni, documentari.

Condividi: