Home Imprese Sostenibili Stop allo spreco in cucina: i consigli di Nocetum

Stop allo spreco in cucina: i consigli di Nocetum

pubblicato il:
progetto rigenera il corvetto

La lotta allo spreco, alimentare, diventa un corso di cucina. A proporlo è Centro Nocetum che ha organizzato in Cascina Corte San Giacomo, in zona Corvetto a Milano, un seminario gratuito per ragionare su quante cose si può evitare di buttare in pattumiera.

Questa opportunità, inserita all’interno del progetto Come ti rigenero il Corvetto – finanziato dal Bando del Volontariato 2018 – vuole diffondere la cultura della sostenibilità intercettando chi, per vari motivi, è più lontano da questi temi e mostrando parallelamente quanto alcune scelte possano contribuire all’economia domestica e a un vero e proprio risparmio.

La volontà è quella di rendere maggiormente consapevoli i partecipanti di quanto anche le piccole scelte quotidiane di ciascuno possano contribuire a migliorare le cose, dando competenze specifiche su come riutilizzare quanto solitamente viene ritenuto scarto o avanzo da buttare via” spiega Maddalena Tommasone, referente per l’area agroalimentare del Centro “Del resto le cascine, storicamente, sono luoghi privilegiati nell’ambito dell’economia circolare: nulla veniva sprecato all’interno della filiera che coinvolgeva chi viveva e lavorava all’interno di questi sistemi virtuosi e Nocetum, luogo di testimonianza della natura agricola di Milano, è ancora oggi portatore di questo valore“.

Qualche consiglio pratico? Programmare bene la spesa settimanale, acquistare prodotti di stagione, rifornirsi alle case dell’acqua – dove si trova anche l’acqua frizzante – per evitare l’utilizzo di bottiglie di plastica, privilegiare la spesa presso i produttori locali. Ognuno di noi può contribuire al cambiamento per ridurre lo spreco alimentare e il grave impatto ambientale dato dai rifiuti.

Il corso prevede cinque appuntamenti ma attualmente i posti sono esauriti. Nocetum ne proporrà una seconda edizione in primavera.

Il corso di cucina si inserisce all’interno di una filosofia di vita del Centro Nocetum. Questo luogo di accoglienza e condivisione, oltre a ospitare una casa di accoglienza per mamme con bambini e a proporre attività di sostegno al quartiere, opera al fine di valorizzare il territorio.

Grazie a un ettaro di terreno agricolo, a un laboratorio di trasformazione di prodotti ortofrutticoli, a una piccola bottega di vendita e a un servizio di ristorazione qui si può ritrovare l’intera filiera agroalimentare, dal campo alla tavola.

Inoltre, grazie a un progetto in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare di Lombardia qui vengono raccolti i prodotti freschi in scadenza dalla grande distribuzione alimentare e redistribuiti alle famiglie bisognose del territorio per cercare di contribuire alla corretta alimentazione di bambini e ragazzi.

Condividi: