Home Eco Lifestyle Concorso Myplant&Garden 2019: Un giardino per La Corte di Quarto

Concorso Myplant&Garden 2019: Un giardino per La Corte di Quarto

pubblicato il:
Il giardino di corte - concorso Myplant&Garden

Si intitola Il Giardino di Corte il nuovo concorso che Myplant&Garden, in collaborazione con Fondazione Minoprio, lancia agli architetti progettisti del paesaggio chiamati quest’anno a realizzare un progetto per la Fondazione Arché Onlus all’interno di CasArché/La Corte di Quarto, struttura situata a Quarto Oggiaro.

Siamo nella periferia nord-ovest di Milano, dove sono già ospitati mamme e bambini in difficoltà con l’obiettivo di accompagnarli verso un’autonomia sociale, economica e abitativa.

Ogni anno Myplant&Garden – manifestazione fieristica internazionale dedicata all’ortoflorovivaismo che si terrà a Fiera Milano Rho dal 20 al 22 febbraio 2019 – attraverso i concorsi si impegna a realizzare progetti che abbinano alla creatività l’impegno sociale, ambientale e il volontariato coinvolgendo vari attori dall’Ordine degli Architetti agli espositori della manifestazione.

Il Giardino di Corte di Myplant&Garden si inserisce nel progetto La Corte di Quartouna nuova palazzina che Fondazione Arché sta realizzando” racconta Padre Giuseppe Bettoni, presidente di Fondazione Arché “come luogo di integrazione culturale e di inclusione sociale: alla già esistente comunità di accoglienza, si aggiungerà per l’anno prossimo un nuovo edificio che ospiterà 14 appartamenti per nuclei mamma bambino che arrivano da precedenti percorsi comunitari mentre al pianterreno ci saranno spazi comuni per attività aperte e connesse al territorio.

È infatti in questo che crediamo: nel fatto che il benessere collettivo derivi dalla ricchezza delle relazioni tra le persone, dalla vicinanza, dal mutuo supporto, dalla coesione sociale. È l’approccio che abbiamo sempre avuto da quando Arché è nata, nel 1991, e che vogliamo ancora rafforzare con questo nuovo progetto. Solidarietà è la parola chiave: perché la solidarietà è una responsabilità di tutti, è una necessità ed è un requisito fondamentale per uno sviluppo sostenibile e una miglior qualità di vita“.

Il concorso Il Giardino di Corte di Myplant&Garden – l’iscrizione va effettuata entro le 24 del 4 gennaio 2019 con l’invio degli elaborati entro il 31 gennaio 2019 (qui il bando completo) – è volto alla realizzazione di un progetto che prenda vita dall’orto già esistente e si sviluppi attraverso stanze come nel giardino medievale, spazi destinati ad attività legate all’orticoltura e ludico-ricreative per bambini dai 2 ai 10 anni, le mamme e l’utenza esterna.

L’architetto Umberto Andolfato (AIAPP), coordinatore del concorso, sottolinea la particolarità del progetto che dovrà abbinare la creatività alle esigenze dell’utenza.

Sarà un luogo articolato come un percorso lineare costituito da piccoli spazi per giocare, organizzare laboratori, riposarsi. Saranno privilegiati materiali naturali, arredi e piante semplici con gestione e manutenzione contenuta.

E aggiunge: “sarà uno spazio condiviso aperto anche alla cittadinanza per promuovere l’inclusività e la partecipazione. Un luogo di benessere e rigenerazione a contatto con la natura“.

Il progetto vincitore sarà realizzato nel mese di ottobre 2019 con il coordinamento del progettista, la collaborazione degli allievi di Fondazione Minoprio e la fornitura di verde e materiali da parte di Myplant&Garden.

Tutti i progetti partecipanti saranno esposti durante i giorni della manifestazione. Il 20 febbraio ci sarà la cerimonia di premiazione.

Condividi: