Home Imprese Sostenibili A Milano mobilità sempre più sostenibile: arriva Cityscoot

A Milano mobilità sempre più sostenibile: arriva Cityscoot

pubblicato il: - ultima modifica: 15 Ottobre 2021
cityscoot

La mobilità milanese diventa ancora più sostenibile e condivisa con l’arrivo di Cityscoot che porta in città 500 scooter elettrici e sbarca a Milano dopo Parigi e Nizza.

La presenza dei nuovi scooter in sharing non sarà passata inosservata ai più attenti: la nuova flotta di scooter bianchi e azzurri è stata infatti parcheggiata in punti strategici della città.

Cityscoot, start-up francese di scooter sharing a flusso libero ed emissioni zero, ha deciso di estendere il proprio servizio anche in Italia, con una flotta iniziale di 500 scooter e una copertura geografica molto ampia – anche se non completa della città.

La zona operativa dei motocicli elettrici Cityscoot

Gli scooter Cityscoot saranno disponibili per il noleggio in tutta la Zona Cityscoot – 7 giorni a settimana, 24 ore su 24; l’area di operatività dei mezzi comprenderà inizialmente l’intera zona della circonvallazione 90/91 più alcune isole strategiche come Bicocca, Rogoredo, la zona intorno allo IULM.

mappa cityscoot

Sarà possibile utilizzare i motocicli anche al di fuori della zona delimitata, purché al termine del servizio vengano riportati al suo interno, nelle aree di parcheggio consentite ai veicoli a due ruote.

Il servizio Cityscoot sarà disponibile per i maggiori di 18 anni e sarà inizialmente gratuito per chi si registra tramite la app dedicata.

Il sistema di prenotazione di Cityscoot è interamente connesso, come i normali servizi di bike e car sharing già attivi: non servono inoltre chiavi, carte di credito o terminali di ricarica. È sufficiente scaricare l’applicazione Cityscoot sul proprio smartphone e usarla per localizzare lo scooter disponibile più vicino, verificare la situazione della batteria e prenotarlo gratuitamente per 10 minuti, così da avere il tempo di raggiungerlo.

Per sbloccarlo l’utente può utilizzare la app o il display dello scooter e inserire il codice a 4 cifre ricevuto al momento della conferma di prenotazione sulla tastiera dello scooter e avviare così il noleggio.

Il costo del noleggio è di 0,29€ al minuto (sul sito si trova scritto che l’addebito avverrà a fine mese o dopo i 30 euro di spesa) a meno di non acquistare dei pacchetti di minuti prepagati che abbassano il costo di noleggio a 0,22€ al minuto.

La registrazione al servizio è gratuita e avviene interamente online, con l’upload dei documenti attraverso il proprio cellulare.

Per Gianni Galluccio, General Manager di Cityscoot Italia “con una flotta di motorini 100% elettrici, compresi i veicoli per la manutenzione e la ricarica delle batterie, Cityscoot renderà la città meno rumorosa e meno inquinata, contribuendo a modificare le abitudini di spostamento dei cittadini a favore di mezzi più ecologici e sostenibili“.

Condividi: