Formazione all’innovazione, è l’obiettivo del programma di accordo tra il Gruppo Hera ed H-Farm, centro di innovazione a livello europeo, che darà luogo a progetti dedicati ai ragazzi coinvolti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro delle due realtà, con un focus su innovazione e digitale.
Un programma ambizioso e di alto livello: se, infatti, l’innovazione chiama, il Gruppo Hera risponde. Così, per migliorare ulteriormente le attività della sua Corporate University, HerAcademy, il Gruppo Hera ha deciso di fare formazione all’innovazione insieme a H-Farm siglando un protocollo d’intesa triennale.
Tanti i progetti contemplati dall’accordo di formazione all’innovazione e numerosi i destinatari delle attività in programma; coinvolti da queste attività di formazione saranno infatti gli studenti dei percorsi di alternanza scuola-lavoro delle due realtà, per cui saranno messe in campo attività specifiche, con l’obiettivo di valorizzare domini tematici di interesse comune come il digitale, l’economia circolare, la customer experience.
Gli stessi studenti di H-Farm avranno la possibilità di arricchire la loro esperienza di apprendimento, entrando in contatto con la realtà di Hera e potendo così applicare dal vivo quanto imparato.
Non meno importante è la parte dell’accordo che riguarda i lavoratori del Gruppo Hera, che beneficeranno di iniziative di formazione volte a sviluppare consapevolezza e competenze digitali.
Buone notizie anche per i figli dei dipendenti della multiutility, cui saranno dedicate attività di avvicinamento al mondo digitale, con ulteriori occasioni rispetto alle iniziative già definite dal piano di welfare aziendale del Gruppo.
In prospettiva, dall’accordo potranno scaturire vere e proprie opportunità di business, secondo forme di collaborazione che permettano a Hera di accedere in via preferenziale ai servizi di open innovation e consulenza offerti da H-Farm.
Riconoscendo nella formazione all’innovazione una delle proprie leve strategiche, la multiutility con questo accordo investe ulteriormente nelle proprie politiche del personale e nei propri processi organizzativi, con l’obiettivo di cogliere le sfide dei macro-trend della quarta rivoluzione industriale, che attraverso automazione e piattaforme digitali stanno profondamente mutando il paesaggio tecnologico-economico e sociale che ha caratterizzato il secolo scorso.
“Come emerge dal report The Future of Jobs, presentato in occasione del World Economic Forum” afferma Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera “il futuro a cui andiamo incontro darà luogo a professioni del tutto inedite, che ora non sappiamo nemmeno immaginare e, anche per svolgere i lavori attuali, sarà sempre più cruciale investire su nuove competenze. Scenari di questo tipo, dunque, testimoniano la bontà del protocollo siglato da Hera e H-Farm, un accordo che crea sinergie importanti, scommette su formazione e innovazione e ci permette di creare valore condiviso a vantaggio di tanti stakeholder, interni ed esterni alle due aziende“.
“Oggi più che mai è determinante investire sulla formazione” afferma Riccardo Donadon, Fondatore e AD di H-Farm “il protocollo che abbiamo siglato insieme a Hera va proprio in questa direzione: aggiornare le competenze, valorizzare quelle già esistenti, portare nuovi modelli di pensiero e soprattutto offrire ai giovani gli strumenti per affrontare al meglio le sfide del domani“.