Quattro incontri in un anno per imparare a curare il verde. All’Abbazia di Chiaravalle a Milano, la cooperativa sociale Koinè invita una trentina di amanti del verde a partecipare a un corso gratuito per approfondire tecniche e saperi che hanno a che fare con conoscenze teoriche di base di botanica, agronomia, erboristeria e laboratori pratici di gestione e cura del verde.
Il corso è rivolto a un pubblico di adulti amanti del verde, interessati a conoscenze botaniche, agrarie ed erboristiche di base finalizzate alla cura del proprio giardino o delle piante del proprio balcone.
Il corso partirà con un minimo di 8 e un massimo di 30 partecipanti ed è finanziato dal Consorzio Tutela Grana Padano.
Curare il verde: programma delle giornate
Il corso di Koinè rivolto agli interessati a curare il verde svilupperà il primo appuntamento il prossimo sabato 16 febbraio (dalle 9 alle 13) sul tema Potature e talee. Di seguito la scaletta:
- presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti
- botanica di base, fisiologia e biologia di arbusti e alberi: gemme, tipi di rami, portamento vegetativo
- la potatura tecniche, strumenti e metodi: cosa si intende per potatura, epoche di potatura, dove, come e perché potare
- sperimentazione di tagli di potatura sulle piante dell’Orto dei Semplici: taglio di ritorno, diradamento, curvatura, desucchionatura, cimatura
- le talee tecniche, strumenti e metodi: cosa si intende per talea, epoche per effettuare le talee, tipologie di taleaggio
- sperimentazione di talea e indicazioni per la sua conservazione
Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 30 marzo (dalle 9 alle 13) sul tema Semina:
- botanica di base, fisiologia e biologia delle annuali, cenni di propagazione delle piante, il seme, la dormienza, la germinazione, bulbi e rizomi
- la semina: i tempi di germinazione, tecniche di preparazione del terreno, tecniche e metodi di semina in base alla specie
- realizzazione del semenzaio con preparazione del terreno e scelta del contenitore adatto e di una mini-serra per favorire la germinazione in inverno e primavera
- gli strumenti utili per la semina e il loro utilizzo
Per il terzo appuntamento di sabato 18 maggio (dalle 9 alle 13) il tema proposto sarà Trapianto e propagazione:
- botanica generale, fisiologia e biologia delle radici
- il terreno: composizione chimico-fisica, tecniche di preparazione del terreno per la futura messa a dimora
- il trapianto: messa a dimora nel terreno delle giovani talee, metodo di svasatura e divisione del cespo di giovani piantine, preparazione delle radici al nuovo impianto
- lavori di maggio: ripicchettatura di piante già a dimora e tempi di trapianto delle piante già a dimora
- gli strumenti utili per il trapianto e il loro utilizzo
Infine, il quarto incontro di sabato 16 novembre (sempre dalle 9 alle 13) affronterà il tema Erbe e tisane:
- tecniche erboristiche di base: tisana, decotto, estrazione in alcool e in olio, estrazione di olii essenziali in corrente di vapore
- caratteristiche curative delle piante con approfondimento sulle piante adattogene (per i cambi di stagione), mio-rilassanti, neurorilassanti, depurative
- riconoscimento delle piante dal vivo e su materiale secco utilizzando le specie presenti nell’Orto dei Semplici dell’abbazia
I corsi saranno tenuti da Chiara Mainetti, tecnico agrario, educatrice ambientale Koinè cooperativa sociale e da Arianna Caldi, tecnico di laboratorio biologico, educatrice ambientale di Koinè cooperativa sociale.