L’Università degli Studi di Milano ha indetto un bando di concorso per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di tipo B di durata annuale, eventualmente rinnovabile, per l’area scientifico-disciplinare delle Scienze biologiche riservato a dottori di ricerca e a laureati.
L’assegno di ricerca, messo a disposizione tramite bando di concorso pubblicato online – le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 14/02/2019 – dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – darà accesso al progetto di ricerca Smart Altitude Alpine winter tourism territories demonstrating an integrated framework for a low-carbon, high-impact and resilient future presso l’Università della Montagna – Centro d’Eccellenza a Edolo dell’Università degli Studi di Milano.
Il bando di concorso è aperto a tutti gli studiosi in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca prevista dal presente bando e in possesso della laurea specialistica o magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico.
requisiti per la partecipazione al bando di concorso
I candidati interessati alla partecipazione al bando di concorso devono possedere i seguenti requisiti:
- Laurea in Scienze della Comunicazione o Economia e commercio o Economia ambientale o Scienze Politiche o Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Scienze Agrarie o Scienze forestali o Statistica o Scienze ambientali o Scienze naturali o equipollente, conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente il DM n 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni
- conoscenza di politiche e strategie per la sostenibilità e delle tematiche relative alla produzione energetica sostenibile, efficienza energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- buone capacità di elaborazione e stesura report
- conoscenze in ambito di elaborazione e analisi dati
- ottime capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici per analisi dati ed elaborazione di documenti, ricerca internet e posta elettronica
- disponibilità a viaggiare
- ottima conoscenza della lingua inglese
Costituiranno titolo preferenziale l’esperienza nell’organizzazione di attività di comunicazione, quali eventi, convegni, corsi e seminari; l’esperienza e/o conoscenza in progettazione europea, in particolare in ambito low carbon, energia sostenibile, strategie e politiche per la sostenibilità; esperienze di lavoro/ricerca nell’ambito di progetti europei.