Home Smart City L’assicurazione istantanea e personalizzata, per la nuova mobilità multimodale

L’assicurazione istantanea e personalizzata, per la nuova mobilità multimodale

mymobility allianz

Per venire incontro alle nuove esigenze dettate da una mobilità nuova e sempre più multimodale e condivisa, anche le compagnie assicurative devono trovare soluzioni innovative: è il caso di MyMobility, la soluzione di instant insurance personalizzabile appena lanciata da Allianz Partners.

MyMobility permette di usufruire appieno della libertà di viaggiare e di spostarsi usando diversi mezzi di trasporto, abbinando a questa flessibilità anche la sicurezza e la tranquillità di una protezione assicurativa personalizzata.

Il prodotto appena lanciato permetterà agli utenti di trovare assistenza e copertura assicurativa quando si utilizzano più mezzi di trasporto per raggiungere la meta; questa è un’esigenza sentita soprattutto tra i giovani, gli abitanti delle aree metropolitane e i professionisti che effettuano trasferte di lavoro di breve-media distanza.

Un fenomeno, quello della mobilità multimodale, sempre più diffuso, condiviso e intelligente che si avvale di formule sempre più vicine alla condivisione, all’uso temporaneo piuttosto che al possesso di un mezzo di trasporto; ovvio quindi che anche le formule assicurative – in questo caso MyMobility – debbano cambiare e trovare un punto di sintesi di queste necessità.

Secondo dati dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, infatti, a fine 2017 erano già 357 i diversi servizi di mobilità condivisa diffusi sul territorio italiano, tra bike sharing, car sharing, scooter sharing, carpooling e aggregatori.

Un fenomeno che ha già dato a 18,1 milioni di italiani – circa il 28% della popolazione, ma la grande maggioranza delle fasce giovani – la possibilità di usufruire di almeno un servizio di mobilità condivisa, con punte del 46% al nord.

MyMobility, attenzione sulle persone e non sul mezzo

In cosa si differenza quindi la soluzione assicurativa di Allianz? L’utente di MyMobility potrà personalizzare la polizza scegliendo quali mezzi di trasporto coprire – auto propria o car sharing, taxi o car pooling, scooter proprio o in sharing, la propria bicicletta o in sharing, il treno e il traghetto – e gli ambiti di copertura – la propria persona, le cose che porta con sé, i propri familiari che restano a casa o l’abitazione stessa.

Inoltre anche la durata della copertura assicurativa è personalizzabile: per permettere agli utenti di pagare solo ciò di cui hanno bisogno, MyMobility può essere stipulata anche per un solo giorno – il tutto attraverso un sito web dedicato che permette di scegliere il pacchetto di protezione e di visionare il preventivo.

Il modo in cui le persone si muovono, in particolare i più giovani ma anche chi si muove nelle aree metropolitane e i professional, sta cambiando molto velocemente, spinto da un mutamento più generale che riguarda il loro approccio orientato all’uso più che al possesso, all’acquisto, che siano beni o servizi come le assicurazioni, solo di ciò che risponde alle proprie esigenze di reale utilizzo” ha commentato Paola Corna Pellegrini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Allianz Partners “MyMobility propone un cambio di paradigma, legato quindi alle nuove abitudini di consumo tipiche dell’era della sharing economy, attraverso l’offerta dei nostri servizi più avanzati di protezione in mobilità, focalizzati sulla persona e non sul mezzo“.

Il prodotto assicurativo di Allianz offre infatti una soluzione di pay per use flessibile e personalizzabile, con un approccio alla vendita digitale, elementi ormai irrinunciabili per garantire la soddisfazione del cliente moderno e più giovane.

Condividi: