Home Imprese Sostenibili Promuovere il modello dell’economia circolare, obiettivo di Re-Think

Promuovere il modello dell’economia circolare, obiettivo di Re-Think

allmazing progetti sostenibili

Progetti concreti e da realizzare, non parole fini a sé stesse: è questo l’obiettivo di Re-Think, forum sull’economia circolare in programmazione presso l’Università Cattolica di Milano il prossimo 14 febbraio, a cura dell’associazione Tondo.

Il forum metterà al centro della discussione, attraverso l’intervento degli esperti, la promozione di un modello economico e produttivo senza sprechi e a impatto zero sull’ambiente; Re-Think, patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, sarà anche l’occasione per riunire grandi aziende e startup per raccontare in che modo stanno orientando le loro attività verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Re-Think è l’occasione di acquisire una visione di medio e lungo periodo su alcune tematiche di frontiera riguardo l’economia circolare. Partecipare significa quindi trovare idee che presto diventeranno trend di mercato e opportunità per sviluppare nuovi business” spiega Francesco Castellano, fondatore e presidente di Tondo.

I temi che animeranno il forum Re-Think

Tre i macro temi scelti, che rappresentano le sfide che nel prossimo futuro saranno particolarmente rilevanti per lo sviluppo dell’economia circolare.

Il primo riguarderà le Città, con la presentazione di innovazioni già realizzate o in fase di test, che presto si amplieranno su vasta scala. Un esempio: gli edifici, che diventano centri di produzione di energia, di cibo, riutilizzando scarti come le acque reflue e ottimizzando l’impiego di tutte le risorse.

Il secondo riguarda i Materiali con un confronto sul tema dei biomateriali che si affermeranno su vasta scala, in sostituzione della plastica. Nel prossimo futuro infatti i materiali sintetici spariranno, sostituiti da sostanze organiche, biodegradabili, dando ampio spazio alla rivoluzione delle startup tecnologiche.

Infine, si parlerà di Tecnologie: nuove soluzioni proposte da ricercatori, oggi in fase di test, che potranno favorire l’ulteriore sviluppo delle fonti rinnovabili. Sarà presentato per esempio il progetto di una batteria rivoluzionaria sviluppata da due ricercatrici di Bologna.

L’intento” spiega Stefano Peroncini, tra i promotori di Tondo “è anche quello di ripetere il format nel corso del 2019 in altre città d’Italia e di promuovere un white-paper che verrà distribuito ai differenti stakeholder. In questo modo, vogliamo generare un ecosistema dove grandi imprese, startup, attori istituzionali e cittadini possano lavorare insieme per un futuro sempre più sostenibile“.

L’obiettivo del forum Re-Think però vuole anche far diventare l’economia circolare una strada reale e praticabile, attraverso la promozione la la formazione sul tema attraverso eventi, stimolando la ricerca applicata e la pubblicazione di studi sui principali trend.

Traducendo però le ricerche e le analisi teoriche in forma concreta, accompagnando i ricercatori o le startup a progettare dei pilot, insieme anche a grandi corporate o istituzioni, prodotti che abbiano un mercato effettivo e siano rapidamente scalabili.

Re-Thinkevento gratuito ma con registrazione obbligatoria – inizierà il 14 febbraio con la sessione sulle Città al mattino, seguita da una tavola rotonda sull’ecosistema a supporto. Nel pomeriggio si terranno la sessione sui Materiali e quella sulle Tecnologie. In serata andrà in scena lo spettacolo teatrale Blue Revolution.

Condividi: