Trieste, capitale europea della Scienza 2020, si prepara ad accogliere centinaia di giovani italiani ed europei dai 25 ai 35 anni, paladini dei beni Unesco.
La data è già fissata per luglio 2020 con l’Euroscience Open Forum (ESOF). Ma i riflettori sulla città, sede di istituti scientifici e di ricerca, si accederanno già questa primavera con tre giorni dedicati all’Unesco italian youth forum event (da venerdì 5 aprile a domenica).
Prevista una tavola rotonda sul tema Scienza, Ambiente e Tutela del Mare, mentre nei due giorni successivi, con incontri interni rivolti agli addetti ai lavori, l’argomento verterà su tutte le applicazioni della scienza alla cultura, alla società e allo sviluppo sostenibile del Pianeta.
Tra gli ospiti che parteciperanno al convegno di venerdi 5 (organizzato presso il Teatro Verdi di via Tre Novembre 1 – Trieste – ore 20 – ingresso libero) si segnalano Franco Bernabè, Presidente della Commissione Nazionale per l’Unesco, Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Diana Bracco, Presidente Fondazione Bracco e Francesca Lanzara, responsabile della comunicazione Linkedin.
Saranno anche presenti con performance sui generis gli artisti Davide Boosta Dileo, fondatore dei Subsonica e Daniele Pugliese, Alessio Strazzullo e Simone Petrella, autori della popolare casa di produzione video Casa Surace.
“Abbiamo deciso di puntare sulla scienza” continua Marina Coricciati, rappresentante di Unesco Giovani per il Friuli Venezia Giulia “per la costruzione di un dialogo tra la città, il suo sistema scientifico e i giovani non solo a livello nazionale ma anche europeo e internazionale con l’obiettivo di coglierne le opportunità e momenti di crescita e promozione futuri. L’Euroscience Open Forum, infatti, è una grande opportunità per la città che vedrà riempirsi di giovani dai 18 ai 35 anni per una tre giorni che li porterà a incarnare il perfetto ruolo di ambasciatori affrontando tematiche importanti come quelle ambientali e dello sviluppo sostenibile. Concluderemo infatti il Forum con un documento programmatico che porterà a sviluppare delle azioni per mettere in pratica la nostra campagna #unite4earth“.
“Il forum di aprile rientra nel Progetto ProESOF 2020” spiega Paolo Petrocelli, presidente uscente di Unesco Giovani “che è funzionale alla realizzazione dell’evento ESOF, iniziativa divulgativa che si articolerà nel corso di una settimana nell’estate 2020 e, in particolare, riguarda una serie di attività ed eventi correlati, di carattere preparatorio, che avranno luogo da luglio 2018 e per tutto il 2019, fino alla settimana ESOF di luglio 2020“.
Fulcro della fase ProESOF è Trieste encounters on science and innovation – TESI, il formato messo a punto per selezionare le iniziative che precedono l’evento ESOF o che potranno diventare progetti durante la settimana ESOF.