Misurare, raccontare e condividere il valore prodotto dalle imprese: i report di sostenibilità servono proprio a questo scopo. Ma realizzarli richiede competenza e strumenti adatti a portare a termine il compito.
A questo scopo, partiranno gli Open Lab, incontri gratuiti inseriti nel progetto Smart, per aiutare le imprese a conoscere i vantaggi del report di sostenibilità e gli strumenti per realizzarlo.
Gli Open Lab sono pensati per offrire alle imprese strumenti operativi e per condividere esperienze e competenze, per valorizzare l’impegno e i benefici legati alla responsabilità sociale per le imprese e per la comunità.
Nel primo incontro, che si terrà il prossimo 17 aprile ore 9 presso Unindustria Como, si parlerà del report di sostenibilità quale strumento per misurare il valore delle imprese e comprendere come possa aiutare a valorizzare la loro identità̀, reputazione e le conoscenze.
Nel corso della giornata il confronto con gli esperti e la testimonianza delle aziende che hanno già̀ iniziato il percorso della rendicontazione responsabile aiuterà̀ a comprendere perché il report di sostenibilità rappresenta una scelta di crescita e sviluppo, legata alla capacità di creare valore competitivo nel lungo periodo, per le imprese di ogni dimensione.
L’iscrizione agli Open Lab è gratuita previa iscrizione online.
Report di sostenibilità: il programma
Gli interventi della prima giornata saranno i seguenti:
- La CSR e il report di sostenibilità̀ – J. Assi docente ricercatrice senior Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Supsi
- Il ruolo delle certificazioni nella responsabilità̀ sociale delle imprese – A. Lucchini Board Member SQS Swiss Association for Quality and Management Systems
- Come redigere un report di sostenibilità̀: dalla narrazione all’impostazione grafica – G. Fraschini, strategic manager e copywriter di Mercurio GP Srl
- L’esperienza delle imprese – C. Wild CEO di Argor Heraeus – M.Lolli Innovation manager RATTI Spa
- Reporting di sostenibilità̀: qual è il valore per le imprese? – L. Monga, Audit Partner di Deloitte SA, responsabile per la regione Ticino M.Palumbo, Assurance Partner di Deloitte & Touche SpA, specialista nella rendicontazione integrata
- La sostenibilità̀ a sostegno della competitività̀ – C. Gerosa presidente f.f. Unindustria Como – D.Buehrig, segretario Associazione Industrie Ticinesi e Executive Director Farmindustria Ticino
Il progetto Smart – Strategie sostenibili e Modelli di Aziende Responsabili nel Territorio transfrontaliero – è promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, da Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) Unindustria Como, Università Bocconi e SQS ed è finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
La sostenibilità per le imprese si traduce in continuità di business, competitività e gestione del rischio mentre per i territori significa creare valore condiviso tra gli stakeholder, sviluppare benessere per la comunità e avere partner affidabili ed efficaci nel ridurre le esternalità negative e generare risorse positive.