Il design, in Cascina Cuccagna, a Milano, va oltre il mero aspetto formale. E diventa anche impegno sociale, oltre che sostenibile.
Il genio Leonardo, cui si deve il progetto De Rerum Natura curato da Matteo Ragni Design (da ieri fino al 14 aprile 2019 dalle ore 10 alle 20 con il patrocinio di Comune di Milano e di ADI – Associazione per il Design Industriale si inserisce nell’ambito della Milano Design Week Week 2019), avrebbe approvato.
Per qui il design fa vivere un nuovo Rinascimento che viene esplorato attraverso un percorso espositivo (in mostra i progettisti che hanno risposto alla call for exhibitors di De Rerum Natura: Apepak, Closca, Essent’ial, Kaldewei, Leifheit Italia, Martina Fuchshuber, MiMoto, Napoli 2035, Robonica e Styl’editions).
Ma anche ospita uno spazio di approfondimento culturale curato da Design Collisions – The power of collective ideas e da Laura Traldi, giornalista per D la Repubblica e fondatrice di DesignAtLarge, con 15 progetti realizzati in comunità per la comunità per affrontare, insieme, problemi sociali.
Tra questi anche Funky Tomato. Che è già alla versione 2.0 nella creazione di una filiera collettiva alimentare socialmente sostenibile che reinveste nella creazione di cultura sul territorio (Scambia, Basilicata e Foggiano).
Perché qui si ridisegnano le filiere agricole. E anche i contratti di rete. A cominciare dall’accoglienza dei braccianti e le loro condizioni di vita.
Si può vendere del pomodoro a un prezzo giusto rispettando il lavoro sin dai campi. Il progetto prevede anche la coltivazione di pomodori biologici e risparmio idrico. Il Cnr di Foggia è parte in causa per una coltivazione sostenibile.
Per gli amanti del design e dell’agricoltura da vedere ancora in Cascina Cuccagna, Linfa, ovvero una serra idroponica domestica.