Home Eco Lifestyle Fondo EuReCa Turismo per lo sviluppo dell’Emilia Romagna

Fondo EuReCa Turismo per lo sviluppo dell’Emilia Romagna

pubblicato il:
Fondo EuReCa Turismo

Un’iniziativa economica – il Fondo EuReCa Turismo – che mette a disposizione 150 milioni di euro per ristrutturare ed efficientare le strutture turistiche dell’Emilia Romagna: è stato siglato da Cassa Depositi e Prestiti con la Regione ed è destinato ad alberghi, villaggi vacanze e altre strutture turistiche, anche con contributi a fondo perduto.

Il modello operativo è fondato sull’utilizzo combinato (blending) di risorse regionali e risorse di Cassa Depositi e Prestiti, per dare supporto all’economia del territorio favorendo l’accesso al credito delle imprese che operano nel settore turistico.

Con questa operazione si punta a generare un impatto positivo in termini sociali e ambientali oltre che sull’economia del settore, che conta ben 150.000 camere in 4.300 strutture alberghiere e similari, in coerenza con l’orientamento allo sviluppo sostenibile che Cassa Depositi e Prestiti ha scelto con il suo nuovo piano industriale.

Il Fondo EuReCa Turismo si inserisce all’interno della collaborazione avviata con successo tra Regione Emilia Romagna e CDP nel 2018, con il lancio di una prima iniziativa a sostegno dell’industria manifatturiera, che ha permesso di attivare oltre 90 milioni di euro di investimenti, grazie al perfezionamento di 346 progetti.

Con questo nuovo intervento, inoltre, gli investimenti delle imprese turistiche beneficeranno di un contributo a fondo perduto, nella misura minima del 10-20% in relazione alla tipologia di impresa beneficiaria.

Il contributo sarà concesso direttamente dalla Regione, attraverso una misura di prossima attivazione, con l’individuazione, da parte di CDP, dei Confidi ammessi a operare sulla piattaforma.

Per poter beneficiare della contro-garanzia di CDP, i Confidi dovranno inviare una manifestazione di interesse entro le ore 12 del prossimo 15 maggio 2019 sulla base della procedura di selezione disponibile sul sito web della Regione Emilia Romagna e di CDP.

Successivamente all’individuazione dei Confidi, le imprese potranno presentare la domanda di agevolazione alla Regione, avvalendosi della collaborazione degli intermediari selezionati.

Condividi: