A Corinaldo, in provincia di Ancona, il 24 maggio si farà sciopero per il clima. Uno sciopero due volte simbolico perché proprio il 24 e il 25 maggio nel Borgo più bello d’Italia si svolgerà anche il Sementi Festival, in cui si tratteranno anche i temi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
Lavoro, ambiente e futuro sono, infatti, le parole chiave di questa terza edizione di Sementi Festival, che si dipanerà per le vie del centro storico di Corinaldo.
“Il mio impegno e quello della giunta comunale di Corinaldo” spiega Matteo Principi, sindaco della cittadina “è forte nel sostenere questa manifestazione, pensata in particolar modo per i giovani, per creare un dialogo generazionale, fornendo stimoli per un impegno civile nel loro modo di rapportarsi al futuro“.
Il supporto del comune varrà anche per il secondo sciopero mondiale Fridays for Future in programma il 24 maggio in tutta Italia, che vedrà anche Corinaldo mobilitarsi per sostenere la Terra nella lotta contro i mutamenti climatici, che ne stanno incrinando strutturalmente l’equilibrio ecologico.
Ad animare la due giorni incontri, conferenze, tavole rotonde e dibattiti – il tutto accompagnato da proposte culinarie indirizzate all’alimentazione biologica, per nutrire anima e corpo – con grandi nomi della società civile come il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi e l’ambientalista, direttore dell’associazione Terra!, Fabio Ciconte.
Numerosi gli appuntamenti in programma, tutti gratuiti, per una manifestazione – organizzata dal comune di Corinaldo in collaborazione con l’associazione Joytinat Yoga Ayurveda – che si annuncia ricca di prospettive di confronto.
Le vie e le piazze medioevali di Corinaldo tornano a essere il palcoscenico di un festival che, per vocazione, vuole coniugare il contesto agricolo nel quale è immerso al rispetto per l’ambiente, la salute, la legalità e la qualità della vita.
Venerdì 24 a partire dalle ore 18 in piazza Il Terreno – dove si svolgeranno tutti gli appuntamenti del Festival – avrà luogo l’incontro dedicato a diritti umani e ambiente con Fabio Ciconte, collaboratore di Libera, e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura.
Un dibattito fatto di azioni di denuncia e di promozione di stili di vita sostenibili, temi centrali anche de Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo, ultimo libro di Ciconte, scritto a quattro mani con Stefano Liberti, giornalista autore di grandi inchieste sulle filiere agroalimentari già ospite lo scorso anno a Sementi Festival.
A dialogare, in un incontro-confronto insieme a Ciconte, Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova Edizioni, che presenterà Insieme per salvare il mondo: il libro-manifesto sui cambiamenti climatici spiegati ai giovanissimi che per i suoi contenuti altamente educativi è consigliato anche da Greenpeace.
Sul palco insieme a loro ci saranno anche don Paolo Gasperini, referente del Presidio Libera – l’associazione di Don Ciotti nata per promuovere legalità e giustizia nella lotta alle mafie – di Senigallia, l’imprenditore agricolo Marco Menetti – che discuterà del ruolo dei giovani agricoltori in materia di normative europee – e i ragazzi del movimento Fridays for Future dei comuni limitrofi.
Dalle 19:30 del 24 maggio, come anche sabato sera, prenderà poi il via Bio per una notte: una non-stop notturna con un mercato bio per le vie del centro storico di Corinaldo, la possibilità di conoscere e incontrare i produttori locali, un mercatino dei mestieri e delle tradizioni, la libreria itinerante di Terra Nuova edizioni e lo stand di Greenpeace Italia.
I punti ristoro del paese proporranno menù ad hoc, salutari e in linea con la serata. Perché la qualità della vita passa anche per una corretta alimentazione, un arricchimento attraverso la consapevolezza delle proprie scelte e uno stile di vita sano e attivo.
A partire dalle ore 21 spazio invece allo spettacolo con il coinvolgente Altri mondi Bike Tour, a cura della compagnia dei SemiVolanti. Un progetto, a basso impatto energetico, che si basa sull’idea che tutela ambientale, divulgazione scientifica, cultura, arte e buone pratiche di sostenibilità siano facce della stessa medaglia.
Ciclisti/teatranti faranno comparire scenografie fatte di bamboo, popup, sculture aeree, strumenti musicali, illustrazioni animate e tanto altro.
Sabato 25 maggio invece, a partire dalle ore 18, il geologo Mario Tozzi incontra il pubblico di Corinaldo in un confronto dal titolo Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico. Il prof. Tozzi, noto personaggio televisivo, è primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria), oltre a essere autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, guide geologiche e dispense per corsi universitari.
Dal 2019 conduce Sapiens, un solo pianeta su Rai Tre, dopo avere presentato Fuori Luogo, Atlantide, Allarme Italia e La Gaia Scienza su La7. È responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana Scienze della Terra e membro del consiglio scientifico del WWF.
Nel corso della due giorni tanti gli appuntamenti anche per i più piccoli: venerdì 24 per esempio, a partire dalle ore 20, Corilab propone un laboratorio mirato alla realizzazione di bambole con semi che, una volta innaffiati, fioriranno, mentre sabato 25 dalle ore 16:30 la Cooperativa Legateladito propone un laboratorio di tessitura per i bambini con filati e materiali naturali.
Per tutta la durata della manifestazione sarà poi aperto uno spazio con giochi tradizionali e storici, risalenti alla tradizione contadina, a cura della Compagnia Alfieri e Musici Araba Fenice di Corinaldo.