Home Eco Lifestyle Raccogliendo i tappi di plastica si finanziano progetti di valore

Raccogliendo i tappi di plastica si finanziano progetti di valore

raccolta tappi di plastica

Perché continuare a raccogliere i tappi di plastica differenziandoli dall’altra plastica? Perché il gesto non è solo buono per l’ambiente, ma permette, a volte, di sviluppare e finanziare bei progetti.

Come quelli di Puppy Walker, un’organizzazione no profit di Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, che addestra e dona cani guida a persone ipovedenti e non vedenti e cani da assistenza a persone con disabilità motoria.

Dal 2016 Puppy Walker ha trovato nella raccolta dei tappi di plastica un mezzo valido per finanziare le proprie attività: nei primi mesi di quest’anno, è stata infatti l’associazione che ha consegnato il maggior quantitativo di tappi di plastica (oltre 3.890 kg) a Imball Nord, l’azienda veneziana attiva nel recupero, riciclo e riutilizzo degli imballaggi.

Puppy Walker, addestramento e dono di cani guida, grazie ai tappi di plastica

L’associazione Puppy Walker è formata da circa 60 soci e 30 volontari che abitualmente raccolgono i tappi in diversi punti. Il corrispettivo ricevuto è di 0,20 €/kg.

Abbiamo scelto questa forma di autofinanziamento” afferma Paola Boaretto, presidente di Puppy Walker “perché i contributi dati dalle istituzioni non sono sufficienti per sostenere il costo complessivo di un addestramento, che varia dai 15 ai 18mila euro. Inoltre, le necessità delle persone a cui l’associazione rivolge la propria opera richiedono un importante impegno economico“.

L’associazione cura i vari aspetti educativi e sanitari del cane principalmente per i suoi primi due anni di vita. Nel concreto, si occupa direttamente dell’acquisto dei cuccioli da allevamenti di fiducia, dopodiché i volontari insegnano loro i concetti base per stare in casa e in famiglia per poi essere consegnati a delle famiglie affidatarie quando hanno raggiunto i 3/4 mesi.

Le famiglie affidatarie si occupano dell’addestramento dell’amico a quattro zampe, infine, verso i 12/18 mesi, quando il cane dimostra il giusto comportamento, viene donato alle persone e alle famiglie che ne hanno bisogno.

Amico dell’Ambiente: oltre dieci anni di impegno per educare e sensibilizzare

Amico dell’Ambiente è un progetto che ha dato avvio a una delle più grandi raccolte di tappi di plastica in Italia. Nasce più di dieci anni fa, nel 2007, con l’intenzione iniziale di aiutare le scuole, le associazioni a concretizzare i propri progetti attraverso la raccolta e la consegna di plastica da riciclo.

La plastica raccolta, infatti, è ripagata a peso (15-20 cent per kg) ai partecipanti al progetto per finanziare piccoli progetti. In circa dici anni oltre 400mila euro sono stati utilizzati restituiti a onlus, case di accoglienza e parrocchie.

Amico dell’Ambiente orienta il suo sguardo verso due direzioni: una rivolta alla sensibilizzazione e all’educazione – in modo particolare dei più giovani – e una alla salvaguardia dell’ambiente.

Oltre alle scuole e alle associazioni, nel corso degli anni Amico dell’Ambiente è riuscito a coinvolgere attivamente anche istituzioni pubbliche e aziende su tutto il territorio nazionale, ponendosi come spinta propulsiva per un nuovo modo di rapportarsi all’ambiente.

L’occhio di Amico dell’Ambiente è inoltre sempre orientato ai più piccoli e agli studenti, per i quali sono organizzati laboratori didattici – in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica (CO.N.I.P) – sui temi della sostenibilità e dei rifiuti, ma anche visite guidate agli stabilimenti che lavorano la plastica.

Condividi: