Nasce a Milano la Summer School, una scuola di alta formazione dedicata agli amministratori locali comunali, ai docenti, dottorandi e alle associazioni che si occupano di politiche territoriali
La scuola lavorerà sulla formazione di professionalità in grado di agire su benessere e sostenibilità delle città: l’iniziativa nasce grazie ad Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – che ha collaborato con il Comune di Milano, la Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem), Milano 2046 (laboratorio sul futuro della città promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale) e con otto università del territorio milanese (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, IULM, La Statale, Politecnico, San Raffaele).
La Summer School si svolgerà a Milano dal 31 agosto al 7 settembre presso la sede della Fondazione Eni Enrico Mattei con l’obiettivo di fornire una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi del benessere e della sostenibilità, ponendo attenzione particolare al futuro delle città.
La Summer School accoglierà 50 partecipanti, tra amministratori pubblici locali, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università, dottorandi e rappresentanti di organizzazioni e associazioni che si occupano di politiche territoriali.
È prevista anche un’ospitalità per chi proviene da fuori Milano grazie al supporto del Residence dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
“La formazione di qualità è un obiettivo fondamentale per diffondere la conoscenza dell’Agenda 2030 ed è indispensabile per diffondere la cultura della sostenibilità tra i decisori pubblici affinché promuovano politiche integrate” commenta il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini “In ASviS siamo da tempo impegnati a realizzare corsi di alta formazione, in sinergia con le università, aziende e ordini professionali, perché crediamo che politiche efficaci, la buona amministrazione e la corretta informazione passino per la conoscenza dei fenomeni e la lettura degli stessi nella loro complessità“.
Come partecipare alla Summer School di Milano
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 28 giugno attraverso il sito di Milano 2046 o il sito ASviS compilando l’apposito modulo, corredato del curriculum e della lettera motivazionale.
La quota di partecipazione è di 400 euro e comprende l’alloggio e il materiale didattico. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Summer School prevede un metodo di apprendimento ibrido (blended learning) che combina attività di aula con attività mediate (e-learning) e attività progettuali. Tre le aree principali su cui si articolerà il piano didattico:
- Sapere (conoscenze): trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere, in maniera sistemica e integrata, i concetti legati al benessere e allo sviluppo sostenibile
- Saper fare (competenze e strumenti): sviluppare le competenze per studiare, affrontare e pianificare il futuro delle città (mappatura del presente, definizione degli obiettivi futuri, metodi di simulazione, valutazione degli scenari)
- Saper essere (atteggiamenti, valori): approfondire i temi filosofici, psicologici, antropologici, etici che stimolano la predisposizione al bene comune e alla sostenibilità come lenti attraverso le quali guardare il mondo