Dopo una lunga attesa riapre a Milano uno dei tempi dello sport, il Palalido, che rimodernato e ristrutturato si chiama adesso Allianz Cloud
Lo storico palazzetto meneghino, teatro di sport e di grandi concerti, il Palalido, inaugurato per la prima volta nel 1961, è stato inaugurato per la sua seconda volta dopo essere rimasto chiuso negli ultimi lunghi anni.
Adesso, rinnovato e ristrutturato e in una veste completamente nuova, l’Allianz Cloud Arena, come è stato rinominato il Palalido, torna a essere un punto di riferimento dello sport nazionale e internazionale, nonché la cornice di grandi concerti rock, come in passato con le esibizioni di Rolling Stones, Rockets, The Police, Deep Purple, Europe e Zucchero.
L’Allianz Cloud è caratterizzato da una struttura moderna e di design di forma ellittica, con tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell’impianto di riscaldamento.
Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del nuovo palazzetto è infatti il risparmio energetico in un’ottica di sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
Inoltre il palazzetto è stato pensato basandosi su criteri di accessibilità universale e optando per soluzioni non discriminanti. Il progetto di rinascita del Palalido è partito da un’analisi delle barriere architettoniche, per poi intraprendere un percorso che ha portato a migliorarne l’accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi.
L’Allianz Cloud apre le porte al pubblico dal 15 giugno, con visite guidate a gruppi fino alle 17 (ultimo ingresso 16:30); il calendario sportivo invece inizierà con la pallavolo e il primo evento ospitato sarà la Volleyball Nations League dal 21 al 23 giugno.
“Bentornato Palalido” ha affermato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala “Oggi restituiamo ai cittadini milanesi e a tutti gli amanti dello sport un impianto moderno, universalmente accessibile e facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblici. L’Allianz Cloud è il luogo ideale per ospitare importanti eventi in città, coniugando l’attenzione all’ambiente ai valori della lealtà, dello spirito di squadra e dell’inclusione che lo sport trasmette a chi lo pratica e a chi lo ama“.