Home Smart City Smart Energy Area, nuove opportunità per mobilità urbana a Milano

Smart Energy Area, nuove opportunità per mobilità urbana a Milano

smart energy area milano bovisa

A Milano si sperimenta una Smart Energy Area che offre nuove opportunità per la mobilità urbana e nuovi servizi a pendolari e viaggiatori per l’ultimo miglio, sia per gli spostamenti sia per la vita quotidiana

A Milano Bovisa è stata inaugurata un’area erogatrice di energia pulita in grado di offrire servizi innovativi per consentire a pendolari e viaggiatori di coprire l’ultimo miglio e ottimizzare i loro spostamenti quotidiani.

Nella sperimentazione sono stati inserite postazioni di ricarica elettrica e condivisione di veicoli leggeri elettrici (biciclette, scooter e monopattini per le brevi e medie percorrenze); aree di sosta e colonnine elettriche per le auto private; una rastrelliera per le biciclette private; locker refrigerati per ritirare la spesa e i prodotti freschi.

Smart Energy Area, collocata nel piazzale esterno della stazione di Ferrovie Nord di Milano Bovisa, nasce con l’obiettivo di testare nuove opportunità per integrare e completare l’offerta del trasporto pubblico locale, incentivando modelli di spostamento sostenibili e condivisi.

Il progetto di ricerca è stato cofinanziato da Regione Lombardia all’interno del Bando Smart Fashion and Design, che ha attuato l’asse prioritario Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).

Per alcuni mesi, dieci volontari utilizzeranno i diversi servizi della piattaforma per i loro spostamenti quotidiani per verificare la validità delle scelte progettuali.

L’area di Milano Bovisa, per la sua collocazione geografica, per il contesto urbanistico in cui si trova e per le prospettive di crescita e sviluppo, è stata scelta come stazione vetrina in cui sono presenti i diversi elementi della piattaforma Smart Energy Area:

  • 3 colonnine di ricarica, una in DC (50 kW) e 2 in AC, di cui una collegata a pensilina fotovoltaica con sistema di accumulo
  • 5 postazioni per scooter elettrici
  • 4 postazioni per locker monopattini
  • 5 postazioni per e-bike
  • una rastrelliera per biciclette private
  •  20 locker per il ritiro del fresco, programmabili sia a 4 gradi che a -20
  • un totem multimediale
  • un ombrello (elemento iconico)
Condividi: