Home Certificazione Al via le candidature al Premio Italia Giovane

Al via le candidature al Premio Italia Giovane

pubblicato il: - ultima modifica: 15 Luglio 2019
premio italia giovane

Partono con il mese di luglio le candidature per la sesta edizione del premio Italia Giovane, a cui possono partecipare tutti gli Under35 che si sono distinti per meriti nei propri settori.

Il premio ideato dall’associazione Giovani per Roma e presieduto dall’avvocato Franco Frattini premierà dieci giovani Under35 che hanno apportato grazie alla loro attività innovazioni – in Italia e nel mondo – nei campi artistici, scientifici e professionali, accademici.

Passione, sacrificio e dedizione sono fondamentali caratteristiche per i vincitori di questa gratificazione, ovviamente accompagnati da un’alta competenza e da un’importante dose di creatività.

Una sesta edizione che si prospetta di elevatissimo livello” spiegano gli organizzatori “anche in virtù della speciale dedica del premio a Leonardo da Vinci, volendo così partecipare alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla scomparsa del più indiscusso tra i geni italiani. Cerchiamo persone che, sulle orme di Leonardo, attraverso creatività e ingegno siano in grado di lasciare segni tangibili nella vita di ognuno per il prossimo futuro. Nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci sono contenute tantissime proposte progettuali che interagiscono con centinaia di prototipi che hanno fatto del genio italiano, una icona mondiale. Tutt’oggi molti dei suoi elaborati sono oggetto di studio in diversi campi che vanno dall’arte alla meccanica, uniti da un unico filo conduttore, l’innovazione, a tal proposito può e dobbiamo considerarlo come uno dei padri di quel processo, di cui oggi abbiamo ancora i benefici e che funge da stimolo perenne“.

Dopo aver ricondotto quindi il riferimento a Leonardo da Vinci come stimolo all’innovazione per i candidati, dall’associazione arrivano anche le linee guida per inquadrare gli aspetti che saranno valutati.

I premiati della 6° edizione del Premio Italia Giovane dovranno rispondere a criteri valutativi che coprano concetti legati all’innovazione, intesa come servizio per il progresso, al ruolo fondamentale del Capitale immateriale, dove in una società sempre più digitale l’essere umano deve svolgere un ruolo di primo piano nell’identificazione delle esigenze, gestione e creazione di strumenti a supporto per migliorare la qualità della vita oltre che i relativi impatti economici e sociali anche alla luce del crescente impatto legato alle opportunità dell’economia circolare.

Sarà possibile candidarsi online entro il 30 settembre 2019, a cui seguirà presso la LUISS Business School la premiazione il giorno 29 ottobre 2019.

Condividi: