Home Imprese Sostenibili Efficienza energetica, flotta rinnovata e mobilità integrata nei piani FNM

Efficienza energetica, flotta rinnovata e mobilità integrata nei piani FNM

pubblicato il:
ferrovie nord milano - bilancio di sostenibilità

Ferrovie Nord Milano ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2018 annunciando gli obiettivi di sviluppo aziendale: rinnovamento flotta, efficientamento energetico, mobilità integrata e welfare

Sostenibilità al primo posto nello sviluppo futuro dell’azienda. Sempre più attenzione all’efficienza energetica ma anche al comfort dei cittadini con un graduale rinnovamento della flotta regionale: sono le linee operative che il Gruppo Ferrovie Nord Milano ha reso noto nel corso della presentazione del suo bilancio di sostenibilità 2018.

Per il presidente di FNM Andrea Gibelli, infatti, “La sostenibilità non è un costo accessorio, ma un investimento in un processo che permea ogni aspetto delle nostre attività e che spinge all’innovazione e al miglioramento della nostra offerta, proponendo un modello di mobilità integrata, intermodale, condivisa, collettiva e ovviamente dal ridotto impatto ambientale“.

Quattro i pilastri da consolidare nel futuro di Ferrovie Nord Milano: il rinnovamento della flotta, l‘accessibilità delle stazioni, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e integrata e, ultima ma non meno importante, lo smart working e lo sviluppo professionale del proprio personale.

Vediamo nei dettagli quanto annunciato.

Rinnovamento della flotta di Ferrovie Nord Milano

Grazie alla firma degli accordi quadro e dei contratti applicativi con Hitachi Rail Italy Spa – per la fornitura dei treni ad Alta capacità (settembre) – e con Stadler – per la fornitura dei treni diesel elettrici (novembre) – è stato dato avvio al rinnovamento della flotta a servizio del trasporto ferroviario in Lombardia con la consegna dei primi treni nel 2020.

I nuovi treni ad alta capacità sono dotati di pedana mobile per compensare la distanza tra porta e banchina, garantiscono una riduzione del 30% dei consumi di energia elettrica, offrono recupero di energia elettrica in frenatura, utilizzano materiali innovativi con elevati tassi di riutilizzo (96%) e biodegradabilità (95%).

Stesso discorso per i nuovi treni diesel-elettrici: consumo di carburante ridotto del 30%, minori emissioni di CO2 (-12.400 t/anno come 8.600 auto), grande comfort per i passeggeri con riduzione del rumore e delle vibrazioni, elevato ricorso a materiali riciclabili (indice di riutilizzo pari al 93%).

Accessibilità delle stazioni

Nel corso del 2018 sono stati completati i lavori alla stazione di Paderno Dugnano, ora completamente accessibile alle persone a mobilità ridotta. Altre 7 stazioni sono state interessate da lavori di innalzamento delle banchine.

Sono stati eliminati 2 passaggi a livello (Pisogne e Venegono). Ferrovie Nord Milano ha inoltre investito 250.000 euro per la riparazione di 500 atti vandalici.

Per favorire il dialogo con l’utenza e migliorare il servizio, FNM ha aperto a ottobre 2018 il servizio FerrovieNord ti ascolta per ricevere e gestire le segnalazioni e i suggerimenti relativi alle strutture gestite dall’azienda.

Efficienza energetica

È stato approvato il progetto di efficientamento energetico che prevede la sostituzione del 100% di tutti gli impianti di illuminazione con lampade a led negli uffici di Cadorna e nelle stazioni di Milano Nord Cadorna e di Milano Bovisa con una riduzione dei consumi prevista di oltre 500 mila kWh/anno.

Per quanto riguarda i consumi energetici, lo stabile di Cadorna ha ridotto del 2,6% l’uso di energia elettrica e i consumi di gasolio per il riscaldamento di impianti e di uffici sono diminuiti del 19,5%.

L’utilizzo di bus più ecologici nella flotta di FNM Autoservizi ha permesso inoltre di ridurre del 26% le emissioni di particolato e del 17% di ossidi di azoto.

Sempre più mobilità sostenibile e integrata nel futuro di Ferrovie Nord Milano

E-Vai, il car sharing ecologico di FNM, ha rinnovato la propria flotta acquistando 22 nuove auto elettriche di nuova generazione e predisponendo l’arrivo di altre 100 nel 2019.

L’azienda ha avviato in 3 comuni lombardi (Maccagno con Pino e Veddasca, Tradate e Trezzano sul Naviglio) il servizio Public che prevede la condivisione di auto green tra Amministrazione comunale e cittadinanza.

Grazie all’uso di vetture elettriche, nel 2018 è stata evitata l’emissione di 130t di CO2. Per favorire l’intermodalità e il raggiungimento delle stazioni grazie alla mobilità dolce e non inquinante, sono state inaugurate 4 nuove velostazioni (Vanzaghello-Magnago, Cesate, Grandate Breccia e Rovato Borgo): parcheggi coperti, custoditi e videosorvegliati accessibili gratuitamente tramite badge che favoriscono l’utilizzo della bicicletta per raggiungere la stazione.

Smart working e formazione del personale

Ferrovie Nord Milano ha lanciato nel 2018 il primo programma di lavoro agile aziendale, un’importante misura di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. La sperimentazione, avviata a settembre 2018 e conclusa ad aprile 2019, ha interessato 49 dipendenti (25 donne e 24 uomini) che, sulla base di precisi obiettivi, hanno lavorato da un luogo diverso dell’ufficio fino a un massimo di un giorno a settimana.

La sperimentazione è servita a raccogliere dati in vista della messa a regime della nuova organizzazione e della sua estensione. Per lo sviluppo e la formazione del personale il Gruppo ha erogato oltre 44.361 ore di formazione. 230 le nuove assunzioni nel 2018. Il 94% del personale ha un contratto a tempo indeterminato.

Condividi: