Si avvicina la scadenza delle iscrizioni al test nazionale di architettura e le università si preparano ad accogliere le nuove matricole, a Parma i probabili architetti di domani potranno scegliere tra due nuovi corsi di studio.
Le iscrizioni aperte dal 3 al 25 luglio alle ore 15, esclusivamente presso il portale universitaly, potranno essere perfezionate – per quanto riguarda l’ateneo di Parma – entro le ore 12 del 30 luglio; Inoltre in vista del test del 5 settembre l’università permette di iscriversi a un corso gratuito di preparazione che si terrà nel campus il 2 settembre.
Per chi passerà le selezioni sarà possibile scegliere il proprio corso di studi tra una più ampia gamma di possibilità: se già dall’anno scorso era stata avviata la laurea triennale Architettura Rigenerazione Sostenibilità, che ha sostituito la precedente laurea in Scienze dell’Architettura, pur mantenendosi nella stessa classe di laurea (quindi a parità di valenza legale), nell’anno accademico 2019-20 viene attivata la nuova laurea magistrale Architettura e Città Sostenibili, che prevede un doppio percorso in italiano e in inglese. Si completa in questo modo un percorso 3+2 riconosciuto a livello europeo: questo permette di entrare nel mondo del lavoro con un titolo già dopo il primo triennio.
Dopo due anni di progettazione e grazie all’analisi dei mercati, realizzata anche con incontri con gli stakeholder del mondo del lavoro a cui sono destinati i futuri laureati; Lo studio, incentrato sulle caratteristiche necessarie a un architetto per fronteggiare le richieste di un settore in rapido mutamento, ha fatto emergere la consapevolezza delle nuove esigenze del settore, oggi più che mai attento ad aspetti legati alla sostenibilità e alla rigenerazione del patrimonio e del territorio.
Partendo da questa consapevolezza l’Università di Parma ha deciso di revisionare gli ordinamenti didattici, creando un nuovo sistema basato maggiormente sull’internazionalizzazione dei corsi di studio, in cui sono stati introdotti anche criteri di sostenibilità in tutti gli insegnamenti progettuali.
Inoltre importanti rinnovamenti si intravedono nella progressiva interdisciplinarietà dei corsi e nella maggior libertà di scelta dello studente nel definire il proprio percorso.
Per quanto riguarda i contenuti disciplinari risulta importante l’influsso di un’architettura sostenibile nei corsi: Si evidenzia una particolare attenzione alla conoscenza dell’architettura esistente e del restauro del costruito, alla progettazione architettonica e urbana sostenibile, alla rigenerazione urbanistica, del paesaggio e del territorio.