Il mese di luglio rappresenta l’apertura delle iscrizioni ai vari test di ammissione, questo vale anche per l’“Università della Montagna”e i suoi corsi di laurea triennali, che hanno luogo nel cuore della Valcamonica a Edolo.
Il centro Universitario d’Eccellenza “Unimont” è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano, che nasce da un lungo percorso ventennale e che è stato rilanciato sulla base dell’accordo di programma tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e l’Università degli Studi di Milano.
È stato quindi pubblicato il bando, dell’anno accademico 2019/2020, per l’ammissione al corso di laurea in Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano. Il numero dei posti disponibili per l’iscrizione al primo anno è di 75 posti, più 5 posti riservati a studenti non comunitari residenti all’estero.
L’accesso ai Corsi di Laurea triennale della Facoltà di Scienze Agrarie e Ambientali è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
Le iscrizioni alla prova di ammissione sono partite il 15 luglio 2019 e si concluderanno improrogabilmente il 28 agosto 2019 ore 14.00. La prova di ammissione si svolgerà il 6 settembre 2019, presso i Settori Didattici di Città Studi di Via Golgi 19 e Via Venezian 15 a Milano.
Il test di ingresso sarà gestito dal CISIA(Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), che specifica i materiali utili per prepararsi e gli argomenti del test. Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito dell’Università della Montagna.