Home Imprese Sostenibili Gestione degli oneri di sistema, serve una svolta

Gestione degli oneri di sistema, serve una svolta

oneri di sistema

Se si vuole offrire ai cittadini una maggiore equità fiscale e, al tempo stesso, abbassare i costi della bolletta energetica, è necessario rivedere la gestione degli oneri di sistema

Le associazioni rappresentative del settore elettrico – Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e AIGET – hanno inviato una lettera al Governo per richiamare l’attenzione sul tema degli oneri di sistema proponendo un’esclusione di questi importi – spesso determinanti per l’innalzamento dei costi energetici delle famiglie e delle aziende – dalle bollette e una loro fiscalizzazione che consentirebbe di ridurre i costi all’utente finale di oltre il 20%.

Scrivono le associazioni che “in questo modo, attraverso una più lineare ed equa corrispondenza tra quanto consumato e quanto pagato, il consumatore, attore centrale nel processo di transizione energetica, sarebbe in grado di comprendere meglio gli effetti dei propri comportamenti in un’ottica di efficienza energetica.

In particolare, la proposta delineata dagli operatori suggerisce l’avvio di un percorso graduale, date le criticità presenti per una immediata fiscalizzazione degli oneri, che affida a un soggetto pubblico Terzo la responsabilità della gestione del gettito degli oneri di sistema.

Una soluzione che garantisce una maggiore equità fiscale, in quanto la copertura di tali oneri si calcolerebbe in base al reddito e non ai consumi elettrici e che scongiura la ricaduta generalizzata degli oneri non riscossi sulla collettività, come attualmente avviene, in quanto attribuirebbe al soggetto Terzo il recupero delle morosità dai soggetti che la generano“.

Con questo messaggio le associazioni auspicano che il Governo intervenga sugli oneri di sistema con sollecitudine, in accordo con il lavoro finora svolto nel corso della Risoluzione Unificata approvata dalla X Commissione della Camera dei Deputati nel gennaio scorso (Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico) e di quella approvata qualche settimana fa dalla Commissione Industria del Senato in materia di autoconsumo.

Cosa sono gli oneri di sistema?

Con la dicitura oneri di sistema si intendono le componenti fisse presenti nella bolletta dell’energia elettrica a copertura delle attività di interesse generale per il sistema elettrico.

Nella composizione della bolletta queste componenti rappresentano una delle principali voci di spesa e sono costi che vengono stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e, quindi, non differiscono da un fornitore all’altro.

In pratica si tratta di importi fatturati a copertura dei costi legati ad attività di interesse generale per il sistema elettrico e sono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Gli oneri di sistema vanno a coprire i seguenti elementi:

  • messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale
  • incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate
  • copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario
  • sostegno alla ricerca di sistema
  • copertura del bonus elettrico
  • copertura delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia
  • integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica
Condividi: