Home Imprese Sostenibili Gpl, buona soluzione per l’agricoltura

Gpl, buona soluzione per l’agricoltura

pubblicato il:
mobilità agricola

Basso impatto ambientale e alto potere energetico del GPL permettono di far funzionare al meglio i macchinari agricoli. Il parere di Liquigas sulla mobilità agricola

Mobilità agricola: quando pensiamo all’agricoltura ci vengono subito in mente i trattori che si muovono lasciando profondi solchi nella terra. E nell’aria?

Il GPL rappresenta il miglior alleato per le imprese del comparto agricolo interessate alla costruzione di una filiera sostenibile” fa notare Andrea Arzà, amministratore Delegato di LiquigasRispetto alle altre fonti spesso utilizzate nelle zone rurali, come gasolio e biomassa, il GPL comporta ridotte emissioni di CO2 e polveri sottili“.

Facendo due calcoli Arzà fa notare: “L’adozione di GPL e GNL nelle zone rurali assicura un approvvigionamento energetico sicuro e la possibilità di utilizzare fonti energetiche sostenibili, alternativa concreta a soluzioni inquinanti come gasolio e BTZ. Oltre a non comportare rischi di contaminazione di suolo e falde acquifere, GPL e GNL emettono valori vicini allo zero di polveri sottili (PM2,5 e PM10) e anidri­de carbonica. Inoltre, il potere calorifico di GPL e GNL è superiore a quello del gasolio e della legna, consentendo di produrre una maggiore quantità di energia a parità di combustibile impiegato: 1 chilogrammo di GPL produce lo stesso calore generato da 1,1 kg di gasolio e da 2,87 kg di legna“.

Forte di questo presupposto, Liquigas sta portando avanti una strategia di collaborazione con gli imprenditori agricoli.

Per favorire l’adozione di questo combustibile nelle aree off-grid in cui la maggior parte delle imprese agricole è collocata” riprende Arzàabbiamo stipulato delle partnership con importanti attori territoriali quali per esempio Terranostra, Adava (Associazione degli Albergatori Valle d’Aosta) e Federvini. Infine, nel solco già tracciato da queste collaborazioni, nel 2018 Liquigas ha stretto una partnership con Coldiretti per permettere agli associati di accedere a soluzioni di GPL e GNL dedicate“.

In particolare, la collaborazione con Federvini e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, annunciata a fine 2018, si inserisce nel Progetto VIVA avviato nel 2011 dal Ministero delle Politiche Agricole per migliorare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola.

La partnership” prosegue il nostro interlocutore “ha lo scopo di indagare le necessità in materia di energia delle imprese vinicole e allo stesso tempo di promuovere soluzioni a basso impatto ambientale in tutta la filiera della produzione, attraverso programmi di monitoraggio e mappatura delle esigenze energetiche del settore. La filiera vitivinicola rappresenta solo un punto di partenza: con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Liquigas mira a individuare progetti e proposte di sostenibilità che possano essere replicati in altre filiere agricole“.

Ambiente e mobilità agricola: la strategia Liquigas

Oggi Gpl, domani biogas o biometano: cerchiamo di disegnare la road map di Liquigas dei prossimi anni

Al centro della strategia di Liquigas c’è sempre stata la salvaguardia della qualità dell’aria e lo sviluppo di città e comunità sostenibili, in modo da garantire l’accesso a forme di energia pulite sia alle famiglie che alle imprese italiane non raggiunte dalla rete del metano, soprattutto di medie e piccole dimensioni.

GPL e GNL rappresentano oggi le fonti energetiche di transizione ideali per rispondere alle esigenze energetiche delle zone offgrid in chiave sostenibile.

Tuttavia, come azienda, siamo sicuramente impegnati all’interno di progetti che si pongono l’obiettivo di produrre e utilizzare fonti ancora più sostenibili e rinnovabili, come il biometano.

Per fare un esempio, abbiamo recentemente annunciato un accordo con Contarina, società pubblica per la gestione dei rifiuti della provincia di Treviso, che prevede in futuro di realizzare un progetto di economia circolare finalizzato a valorizzare la frazione organica raccolta per la produzione di di GNL e GNC che saranno impiegati per la stessa flotta di Contarina generando valore per il territorio.

Condividi: