Home Eco Lifestyle Non disperdete i mozziconi in spiaggia: al Mondello #cambiagesto”

Non disperdete i mozziconi in spiaggia: al Mondello #cambiagesto”

pubblicato il:
#cambiagesto - mozziconi in spiaggia

#Cambiagesto, una campagna di sensibilizzazione che invita a non buttare i mozziconi in spiaggia, cercherà di convincere i bagnanti sul litorale palermitano di Mondello

Per tutto il mese di agosto saranno distribuiti ai bagnanti ottomila posacenere tascabili e riciclabili, saranno dislocati sul lungomare 10 grandi raccoglitori e verranno messe in opera numerose installazioni e affissioni nei lidi.

Tutto per sensibilizzare le persone all’enorme problema della dispersione dei mozziconi in spiaggia e in mare. L’invito a compiere il piccolo ma importante gesto arriva dalla campagna #Cambiagesto, che dal 30 luglio al 31 agosto, farà compagnia ai turisti nell’affollato litorale palermitano di Mondello.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Palermo e ideato dall’agenzia creativa milanese H+, è promosso da Philip Morris Italia e sviluppato in collaborazione con PUSH, laboratorio nato a Palermo per l’innovazione sociale e la sostenibilità in ambito urbano, ed E.R.I.C.A., cooperativa specializzata in comunicazione e progettazione ambientale, che si occuperà di monitorare l’andamento dell’iniziativa.

Obiettivo dichiarato quello di creare un format replicabile in altre località balneari per diffondere, un piccolo gesto alla volta, una cultura del rispetto del patrimonio naturale danneggiato da decenni di incuria.

Ogni giorno nel mondo vengono dispersi nell’ambiente 10 miliardi di mozziconi di sigaretta, due terzi dei quali finiscono in mare andando a rappresentare complessivamente un terzo dei rifiuti presenti in acque salate.

Ciascuno di questi piccoli rifiuti contiene più di 4.000 sostanze nocive e impiega circa 10 anni per degradarsi. La maggior parte finisce nello stomaco degli animali, causandone la morte: sono state trovate tracce di mozziconi addirittura nel 70% degli uccelli marini e nel 30% delle tartarughe (fonte dati: elaborazione Philip Morris Italia).

La campagna invita il pubblico a uscire dall’automatismo di un gesto percepito come innocuo, ma che ha conseguenze devastanti. Il messaggio di base che viene veicolato, ovvero “una parte di te sa già come fare. #Cambiagesto“, vuole stimolare il cambiamento collettivo piuttosto che biasimare l’atteggiamento sbagliato, facendo leva su una coscienza individuale che già esiste nelle persone.

Condividi: