Home Eventi Antropocene, l’epoca umana: il film sull’impatto dell’uomo sul Pianeta

Antropocene, l’epoca umana: il film sull’impatto dell’uomo sul Pianeta

pubblicato il:
antropocene

Con il sostantivo maschile Antropocene la Treccani definisce l’epoca geologica attuale che è condizionata, nella totalità delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, su scala locale e globale dagli effetti dell’azione umana; in particolare per l’aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell’atmosfera.

Questo termine fu coniato nel 2000 dal chimico olandese premio Nobel Paul Crutzen; la data-simbolo del 16 luglio 1945 da cui si fa partire l’inizio dell’Antropocene – sebbene tuttora geologi, esperti in stratigrafia, scienziati, climatologi, discutono su quale sia la data in cui l’Olocene, iniziato 11mila anni fa, si sia concluso – è frutto di una ricerca compiuta da un gruppo internazionale di studiosi facenti parte dell’Anthropocene Working Group (Awg).

Ma quali sono le conseguenze delle azioni dell’uomo sull’ambiente? Drammatiche, verrebbe da dire… e i cambiamenti climatici, l’inquinamento degli oceani, il consumo di suolo, la perdita di biodiversità, gli incendi dolosi sono lì a testimoniarlo.

Così, dopo la mostra fotografica multimediale, intitolata appunto Anthropocene, visitabile presso lo spazio Mast di Bologna (Manifattura di arti, sperimentazioni e tecnologia; ingresso gratuito dal giovedì alla domenica) fino al 22 settembre, arriva un film che indaga l’impatto dell’uomo sul Pianeta.

Il lungometraggio Antropocene – L’epoca umana, che arriverà nelle sale di tutta Italia il 19 settembre grazie a Fondazione Stensen e Valmyn, è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo Edward Burtynsky e i registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier che, combinando arte, cinema, realtà virtuale e ricerca scientifica, documenta i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e testimonia gli effetti delle attività umane sui processi naturali.

Terzo capitolo di una trilogia che include Manufactured Landscapes (2009) e Watermark (2013), Antropocene – L’epoca umana testimonia con un approccio esperienziale e non didattico un momento critico nella storia geologica del pianeta, proponendo una provocatoria e indimenticabile esperienza dell’impatto e della portata della nostra specie. La voce narrante in originale è del premio Oscar Alicia Vikander.

Il film ha vinto il premio del pubblico all’ultima edizione del Festival CinemAmbiente e ha ricevuto l’endorsement dalle più importanti associazioni per la difesa dell’ambiente.

Condividi: