Home Imprese Sostenibili Nuovi posti di lavoro con il centro logistico Aldi di Landriano

Nuovi posti di lavoro con il centro logistico Aldi di Landriano

aldi landriano

La cittadella di Landriano, proprio quella dove il 22 settembre si terrà la Gp EcoRun versione plogging all’interno della StraLandriano dal 2020 fungerà da centro di direzione e distribuzione regionale per il nord ovest della logistica di Aldi, il marchio tedesco che conta già 58 punti vendita in 6 regioni del nord italia – Emilia romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto.

A Landriano è, infatti, in costruzione una struttura che porterà alla creazione di circa 200 nuovi posti di lavoro. Per la costruzione Aldi si è affidata a Vailog, società specializzata nello sviluppo logistico.

Su una superficie di quasi 102.000 m2, la nuova piattaforma logistica consterà di 52.000 m2 di deposito merci e circa 3.700 m2 suddivisi tra uffici e un centro di formazione, l’Aldi Accademia, dove si addestreranno i nuovi collaboratori. Una volta completato, lo stabilimento permetterà di rifornire più da vicino i punti vendita delle regioni del nord-ovest.

Con il centro di Landriano, Aldi raddoppia la sua capacità logistica in Italia: il nuovo stabilimento infatti si aggiungerà a quello già esistente di Oppeano, in provincia di Verona, che, con un’area dedicata allo stoccaggio e alla movimentazione delle merci di oltre 58.000 m2, conta 230 collaboratori al suo interno.

Alla domanda: “avete adottato degli accorgimenti di efficienza energetica?” l’ufficio comunicazione di Aldi risponde che il modello preso in considerazione è proprio il magazzino già esistente di Oppeano, che è in grado di unire l’efficienza delle funzioni logistiche a un basso impatto ambientale.

Per ottimizzare il processo di distribuzione, infatti, Aldi rifornisce i propri negozi a fronte di reali esigenze giornaliere e con tempistiche di approvvigionamento brevi per garantire prodotti di massima freschezza e ridurre al minimo la giacenza di merce in eccesso.

Per esempio, frutta e verdura vengono consegnate ogni giorno ai punti vendita, sulla base di ordini merce effettuati nelle 24 ore precedenti. Movimentazione continua quindi, ma anche energia verde al 100% entro il 2020 che si aggiunge a quella prodotta in loco con gli impianti fotovoltaici.

Tutti i nostri punti vendita” termina la risposta alla nostra domanda “e il centro logistico assicurano la gestione e il monitoraggio di ciascuna frazione di rifiuto (legno, vetro, metallo, carta/cartone, plastica, tessili, cibo invenduto, equipaggiamenti elettronici, pile/batterie, lampade) nel quadro del rapporto annuale di Corporate responsibility“.

Condividi: