Dal 14 al 22 settembre chi non andrà in bici – almeno a Milano – sarà out. O quanto meno si perderà tutte le belle manifestazioni che la Milano Bike City ha messo in calendario. E le aziende possono iscriversi a una vera e propria competizione
Non ci sono scuse: chi Milano dal 14 al 22 settembre non andrà in bici sarà out. O quanto meno si perderà tutte le belle manifestazioni che la Milano Bike City ha messo in calendario.
A cominciare dall’iniziativa SharingMi che promuove soluzioni per stili di vita più sostenibili. Supportata dalla piattaforma digitale greenApes, SharingMi premia i cittadini per le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città.
E le buone pratiche saranno promosse dal Milano Bike Challenge 2019 con l’obiettivo “di convincere un numero maggiore di persone, istituzioni e aziende a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile per i loro spostamenti casa-lavoro” (dal 16 settembre al 30 ottobre).
Il 18 settembre è in programma il convegno Ums – Ultimo Miglio Sostenibile – che metterà in risalto le buone pratiche e i progetti italiani e internazionali sulla logistica urbana di prossimità: patrocinato dal Comune di Milano, il convegno si svolgerà all’Acquario Civico dalle 9 alle 13, ed è organizzato da Milano Bike City e Legambici-Legambiente, con il sostegno di Green Logistic Expo e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.
Durante il weekend conclusivo di Milano Bike City, Radio Deejay sarà in prima fila per la promozione del ciclismo, in una due giorni densa di attività al Deejay Village allestito presso il City Life Shopping District.
Domenica 22 le attività culmineranno con la Deejay100, la medio fondo di ciclismo sulla distanza dei 100 km. Il programma completo degli eventi è disponibile online.
Milano Bike City coincide con la settimana europea che ogni anno promuove le buone pratiche nel campo della mobilità, la European Mobility Week (dal 16 al 22 settembre).
Il modello delle giornate dedicate alle due ruote si sta diffondendo anche in altre città italiane ed è diventato itinerante con l’adesione di Bologna (Bologna City Bike si è tenuto a maggio e giugno) e Padova Bike City dal 16 al 22 settembre, con la stessa formula e gli eventi dal basso che saranno protagonisti della città.
Ma non si tratta solo di attività ludiche: molte le attività in programma, dalla campagna Bike-to-Work, che incentiva l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro.
Milano Bike Challenge, sfida tra amici e colleghi
Giunta alla quinta edizione, la Milano Bike Challenge è una vera e propria sfida dove per un mese e mezzo, dal 16 settembre al 31 ottobre, i partecipanti sono invitati a utilizzare la bicicletta in tutti gli spostamenti, in particolare nei tragitti casa/lavoro/casa, e a invitare il maggior numero di colleghi e amici a fare la stessa cosa.
La partecipazione è gratuita e, dopo essersi registrati sul sito dell’iniziativa, sarà sufficiente effettuare spostamenti in bicicletta di almeno 10 minuti e registrare tutte le proprie pedalate attraverso l’apposita APP.
La festa di inaugurazione della Milano Bike Challenge 2019 è fissata per venerdì 20 settembre alle ore 20 presso l’Hug di Via Venini 83 a Milano, in concomitanza con la 6a Giornata Nazionale Bike To Work, voluta da Fiab per promuovere l’uso della bicicletta per andare al lavoro, invitando dipendenti di aziende, amministratori pubblici e studenti a provare (almeno per un giorno) questa modalità di spostamento urbano, che può facilmente diventare una salutare abitudine quotidiana.
Mobility4me, cinque milioni di euro per iniziative di mobilità sostenibile
Mobility4me promuove progetti e iniziative di mobilità sostenibile che saranno finanziati con circa 5 milioni di euro, due del Comune di Milano e tre del Ministero per l’Ambiente.
Il programma di finanziamenti si propone di incentivare l’uso della bicicletta e della pedonalità negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, intervenendo sulla qualità e la messa in sicurezza degli itinerari.
Fra le azioni del pacchetto di iniziative definite, un milione di euro sarà dedicato alla realizzazione di sei velostazioni, con parcheggio chiuso e videosorvegliato, quindi sicuro, per le biciclette, nei principali nodi di interscambio, come M2 M3 Centrale, M5 Bignami, M1 Bisceglie, FS Bovisa, M3 Maciachini, M1 Molino Dorino.
La realizzazione delle velostazioni è prevista per il 2021. Queste nuove strutture si aggiungono alle due già presenti, Comasina e nel parcheggio di interscambio di piazzale Abbiategrasso M2 aperta proprio in questi giorni, per un totale di otto velostazioni.
Il pacchetto Mobility4me prevede anche la realizzazione di 15 nuove stazioni per il bike sharing di BikeMi e la fornitura di 300 nuove bici a pedalata assistita per un totale di 1,4 milioni di euro, già in fase di attuazione.
Inoltre è prevista l’erogazione di agevolazioni, buoni mobilità e premi per lavoratori di aziende private e università per favorire l’utilizzo e l’integrazione del trasporto pubblico; piattaforme tra i mobility manager e pacchetti per le aziende che vogliono incentivare gli spostamenti casa-lavoro nell’area della città metropolitana, a questo obiettivo vengono dedicato circa 2,1 milioni di euro.
Infine 400mila euro dedicati alle scuole per promuovere, sviluppare e mettere in sicurezza servizi di pedibus e ciclobus realizzati dalle associazioni insieme agli assessorati Mobilità ed Educazione.