Correre per l’ambiente: a Milano e dintorni si prospetta un weekend – dal 20 al 22 settembre – di iniziative a favore di un ambiente più pulito ed educato.
Sono ormai molti i cittadini che si indignano di fronte alla trasandatezza di vie, piazza, ma anche sentieri dove la spazzatura, plastica in primis, troneggia.
E allora si deve correre per l’ambiente, sensibilizzando con azioni pubbliche, flash mob e plogging. Le attività iniziano venerdì 20 a Milano con la Race4Change e continuano domenica 22 a Landriano con la GpEcorun versione plogging.
Alla base messaggi di partecipazione a curare l’ambiente in cui viviamo. Ma anche iniziative per prendere coscienza di come ci si deve muovere in maniera diversa a basso impatto ambientale.
Correre per l’ambiente: venerdì 20 settembre
La Race4Change nasce con l’intento di sensibilizzare i milanesi: un flash mob che si terrà venerdì 20 (dalle ore 15 alle 19) partendo da viale Andrea Doria 8.
“La finalità di Race4Change” spiega Massimo Bello AD di Wekiwi, tra le imprese organizzatrici dell’evento “non è tanto ripulire la città di Milano, che per fortuna è una delle più pulite d’Italia, quanto quello di sensibilizzare su due concetti semplici ma vitali: è necessario ridurre l’uso della plastica perché l’ambiente è pieno di rifiuti plastici di ogni tipo. Si tratta di rifiuti complessi da recuperare, che finiscono negli oceani e pertanto la migliore misura di contrasto è ridurne l’uso“.
Ma c’è anche l’aspetto legato alla mobilità sostenibile che entra in gioco: “Sì con Race4Change vogliamo diffondere l’idea di utilizzare in città mezzi ecosostenibili per ridurre l’inquinamento e la congestione delle città. Siamo particolarmente contenti che MiMoto (scooter sharing), Birò (auto elettriche), Micro (monopattini) abbiano aderito al progetto. Spostandoci sui loro mezzi comunichiamo anche l’importanza della mobilità del futuro“.
L’iniziativa è promossa anche da: Homepal, Midori, Qwarzo, Inventolab, BeMyEye, TheDigitalProject, Way2Global.
Edizioni Green Planner ha aderito all’iniziativa come Media Partner. Il Comune di Milano ha concesso il proprio patrocinio e Panino Giusto e Grom stanno organizzando pit stop per i partecipanti.
I partecipanti raccoglieranno la plastica dalle strade e comunicheranno sui social media, diffondendo immagini e hashtag dell’iniziativa (#Race4Change e #PlasticHunters).
La plastica sarà successivamente avviata alla raccolta differenziata. Siamo molto contenti di aver ottenuto anche il patrocinio del Comune di Milano che continua a dimostrare il suo impegno nella riduzione della plastica.
E dopo il flash mob? Bello risponde: “noi di Wekiwi promuoviamo per esempio la riduzione della plastica anche attraverso la collaborazione con PlasticBank, un’organizzazione canadese che riduce la plastica destinata a inquinare i mari. Per ciascuna condivisione dei post legati all’evento dalla nostra pagina Facebook ridurremo 500 grammi di plastica grazie a PlasticBank“.
La GpEcoRun torna domenica 22 settembre
Domenica 22 invece chi ama l’ambiente può partecipare alla GpEcoRun versione plogging organizzata a Landriano (PV). Su un percorso di 5 km attrezzati con guanti e sacchetti, i partecipati raccoglieranno i piccoli rifiuti abbandonati.
I più attenti potrebbero trovare anche le 5 Green Planner nascoste sul percorso e vincere i 5 premi finali. Questa caccia al tesoro vuole rappresentare un simbolo: è una sorta di book crossing, ma dimostra che sulla strada si trovano anche dei tesori nascosti che hanno a che fare con le tematiche ambientali e di recupero.
Come di fatto è la Green Planner!